Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2009 : 23:04:19
|
2) diametro 220 µ circa.
Immagine:
83,9 KB
Immagine:
76,44 KB
Paolofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2009 : 23:06:38
|
3) diametro sui 290 µ.
Immagine:
87,32 KB
Paolofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2009 : 23:08:56
|
4) diametro di circa 150 µ.
Immagine:
105,18 KB
Paolofon |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 ottobre 2009 : 08:31:39
|
Si tratta di foraminiferi benthonici che si trovano non solo nei sedimenti fossili, ma anche nei detriti attuali. Ciao ed a presto.
Oxon
Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself. Vilfredo Pareto |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 ottobre 2009 : 12:06:12
|
Grazie a Oxon ed a Siciliaria (che mi ha risposto qui).
Se ho capito bene, sono gusci presumibilmente vuoti di Foraminiferi attuali. Forse è meglio spostare il messaggio nel Forum Protisti e Microinvertebrati.
Sono comunque molto belli....
Immagine:
109,02 KB
Mi piacerebbe vederne qualcuno vivo e sapere il suo nome...

Paolofon |
 |
|
|
Discussione  |
|