testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 MALACOLOGIA FOSSILE DEL MEDITERRANEO
 Striarca lactea (L., 1758)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 20:52:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Aderendo all'invito di Luca presento una specie abbastanza comune, presente nel bacino del Mediterraneo dal Pliocene al Recente.
Striarca lactea (L., 1758) è reperibile dal piano infralitorale a quello circalitorale.
Gli esemplari raffigurati provengono dal Pliocene piemontese.
Le dimensioni sono comprese fra 10 e 20 mm.
Immagine:
Striarca lactea (L., 1758)
255,4 KB

Ciao ed a presto.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2009 : 10:29:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio,
foto stupende come sempre!
Se tutti fotografassero gli esemplari in questo modo saremmo già a metà del lavoro!!
Ad ogni modo il quesito che volevo porti è il seguente... nelle attuali la Stiarca lactea è nella famiglia delle Noetidae, come devo considerarla?



Luca

<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin

Link
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 ottobre 2009 : 16:03:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, io sono andato, come al solito, seguendo l'ultima check list ufficiale pubblicata della SIM che considera Striarca lactea appartenente alla Famiglia Arcidae, solo dopo la tua osservazione ho visto che nella check list SIBM appare la Famiglia Noetidae, con la sola S. lactea.
A questo punto si potrebbe estendere l'esperimento a questa Famiglia. No!?!
Ciao ed a presto.

Oxon

Give me the fruitful error any time, full of seeds, bursting with its own corrections. You can keep your sterile truth for yourself.
Vilfredo Pareto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net