testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 4) Setia...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1941 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 ottobre 2009 : 21:52:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

mm. 1,5 circa. Mi sembra molto diversa dalla 2), ma dopo la cantonata presa con la 3) preferisco starmene zitto!
Costantino
Immagine:
4) Setia...
157,61 KB

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11312 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 ottobre 2009 : 22:07:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
uhm uhm.. uhm?

ciao

ang


Altissimum planetam tergeminum observavi (Galileo)
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 ottobre 2009 : 22:17:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
PLausibile...

Ciao, Italo

Quella che noi chiamiamo verità altro non è che l'ipotesi che sembra funzionare meglio
(J. G. Frazer, 1913)
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1941 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 ottobre 2009 : 22:38:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma si che è proprio lei!! Grazie ad entrambe. Alla prossima . Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Bogi Cesare
Utente V.I.P.

Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


373 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 ottobre 2009 : 23:20:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A quest'ora sono un pò stanco, ma non è una benjamina?
Ciao
Cesare
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1941 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 ottobre 2009 : 23:37:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Accipicchia Cesare, butti benzina sul fuoco..ed io che credevo la discussione chiusa. Grazie del contributo.
Costantino
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 ottobre 2009 : 08:14:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La veste cromatica e la scultura coincidono con C. beniamina. La cosa che mi lascia un po' perplesso è la e la sagoma generale che sembra poco slanciata per la C. beniamina, ma soprattutto la protoconca, che la trovo insolitamente ottusa, per questa specie.
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1941 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 15 ottobre 2009 : 09:13:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Già mi sta bene l'aver ristretto il campo tra la Aartseni ed una anomala Beniamina, è più di quanto speravo. Ciao a tutti
Costantino.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net