testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 CROSTACEI
 Determinazione DECAPODA
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2006 : 22:15:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao A tutti, purtroppo (ripeto purtroppo) in mezzo ai detriti che prelevo tra i 40 ed i 50 metri di profondità in località Cannizzaro (CT), rinvengo alcuni curiosissimi esemplari di granchi (decapoda) che a volte mi mettono in difficoltà.

A prescindere dal vostro parere sull'eventuale determinazione, di cui vi sarei grato (per confermare le mie), mi farebbe piacere farvi vedere queste curiose creature. Comunque si aggirano intorno al centimetro (solo carapace).

Immagine:
Determinazione DECAPODA
62,33 KB

Immagine:
Determinazione DECAPODA
55,15 KB

Immagine:
Determinazione DECAPODA
62,98 KB

Immagine:
Determinazione DECAPODA
76,33 KB

Immagine:
Determinazione DECAPODA
53,66 KB

Immagine:
Determinazione DECAPODA
51,71 KB

Immagine:
Determinazione DECAPODA
64,5 KB

Modificato da - Fabiolino pecora nera in Data 15 ottobre 2008 02:26:01

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 febbraio 2006 : 22:20:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stupendi!, sembra una lezione di geometria piana, triangoli, cerchi, quadrati...



Determinazione DECAPODA Paolo Mazzei
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2006 : 22:39:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Agatino, sono meravigliosi!!!!
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 febbraio 2006 : 22:40:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belli popo! Non sono difficili, non molto, ora scendo e domani mattina ti dico che ne penso (ma tu le tue determinazioni non le hai postate!). Per il primo non bisogna mettere mano a nessuna chiave e già da subito ti dico che è Palicus caronii, una specie mooooolto rara, direi quasi rarissima. Domani ti posto anche una foto di Palicus caronii a colori (cioè fresco) delle mie zone, è tutto rosso! Foto 2, 3 e 4 sono dei Parthenopidae e i restanti degli Ebalia
Ciao
Fabiolino
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2006 : 22:49:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bene, sulle famiglie ci siamo, ma ho difficoltà soprattutto con Parthenopidae. Spero tu possa aiutarmi magari inviandomi bibliografia digitale. Su Ebalia edwarsii, cranchi & Co, beh la stessa cosa. Anzi sai che ti propongo Fabiolino......facciamo una bella scheda come si deve??????

Modificato da - siciliaria in data 03 febbraio 2006 22:57:45
Torna all'inizio della Pagina

gciavarella
Utente Senior

Città: Foggia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


665 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 febbraio 2006 : 08:42:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e io aspetto la scheda

Gennaro
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


Città: Firenze
Prov.: Firenze


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 febbraio 2006 : 00:28:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
complimenti per i ritrovamenti!

Provo a dire la mia:

prima foto concordo con fabiolino: famiglia Palicidae, Palicus caronii (che però non mi pare molto rara)

seconda foto: famiglia Parthenopidae, Partenope massena

terza foto: famiglia Parthenopidae, Heterocrypta sp. (forse maltzani), ma non l'ho mai vista dal vivo, da quello che ho letto rara.


quarta foto: famiglia Parthenopidae, Partenope massena

quinta, sesta e settima: famiglia Leucosidae, Ebalia sp. (edwardsi o deshayesi? opterei piuttosto per la prima, vista anche la profondità di raccolta).

a te, che puoi maneggiarli, il responso..facci sapere!

'notte.
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 febbraio 2006 : 15:53:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Malacostraca Ordine: Decapoda Famiglia: Palicidae Genere: Palicus Specie:Palicus caronii
Caro Agatino, scusami se ho fatto passare del tempo ma sto attraversando giorni di...passione (in senso negativo, ovvio!).
Queste le determinazioni:
1)Palicus caronii, con foto a colori acclusa. Caro Mm, se da te davvero è così comune perchè non ci fai una bello studio morfometrico? Se vedi anche sul sito Crustaceana di D'Udekem d'Acoz manca una foto a colori perchè in effetti la specie è rarissima e lo stesso Cedric l'ha trovata solo anta anni fa e ne fece una foto in bianco e nero.

Immagine:
Determinazione DECAPODA
154,18 KB

2)P. massena
3)H. maltzani
4)P. massena
5)Ebalia deshayesi
6)E. edwardsii
7)Ebalia sp. (possibile specie nuova, mai vista carapace del genere, prova a postare un'altra foto del soggetto più da lontano, forse da così vicino non rende bene)!
Ciao
Fabiolino

Modificato da - Estuans Interius in data 07 novembre 2011 18:42:20
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


Città: Firenze
Prov.: Firenze


82 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 febbraio 2006 : 21:56:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao fabiolino, non ho scritto che è comune, ma che non è "mooooolto raro" o "rarissimo"
D'Udekem d'Acoz ne scrive come "Not frequently recorded species" riservando per altre specie i termini "raro" e "molto raro"(poi che lui l'abbia visto o fotografato una sola volta e in bianco e nero non vuol dire granchè, alcune specie mi sembrano assenti dal suo bellissimo database, ma non credo che ciò voglia dire che non esistono)
Falciai e Minervini si riferiscono a P. caronii come "non comune";
In campionamenti per lo studio degli impatti di impianti di maricoltura viene trovato piuttosto regolarmente (ma non in abbondanza)
io l'ho trovato alcune volte in Adriatico (tre)
tu l'hai fotografato e siciliaria pure.

Per quanto riguarda gli studi morfometrici, ora come ora non sono in programma.

ciao e buona serata
Federico


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net