ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Girando su internet (Link) il parto di metamorfosati è citato anche per due sottospecie iberiche, Salamandra salamandra bernardezi e Salamandra salamandra fastuosa, nonché per la Salamandra algira tingitana.
Ma credo che Bernardo abbia delle fonti precise. Eddài, citacele!
Ho riguardato tutti i miei libri, in molti c'è scritto che Salamandra salamandra può partorire individui già formati fuori dall'acqua, senza però alcun riferimento alla sottospecie nominale o a qualsiasi altra sottospecie... Quindi può darsi che una foto della sottospecie nominale, sotto alla quale avevo letto il fatto del parto, mi abbia fatto cadere in errore! Se fosse così mi scuso in anticipo, ma siccome mi sembra di averla sentita o letta questa cosa, proprio riferita alla nominale, chiederò a voci più autorevoli e vi farò sapere quanto prima possibile!
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Nno entro nel merito delle discussioni bio-etologiche. Nno ne ho la competenza. Milimito a notare che gli esemplari fotografati sono sei e non sette. La prima e la terza fotografia mostrano infatti lo stesso animale
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Milimito a notare che gli esemplari fotografati sono sei e non sette. La prima e la terza fotografia mostrano infatti lo stesso animale
Acc! sai che mi hai fatto contare e ricontare? E dopo tutti questi conti concludo che è vero UNA salamandra compare DUE volte, ma che è anche vero che io ho postato OTTO foto, per un totale di SETTE salamandre!
Milimito a notare che gli esemplari fotografati sono sei e non sette. La prima e la terza fotografia mostrano infatti lo stesso animale
Acc! sai che mi hai fatto contare e ricontare? E dopo tutti questi conti concludo che è vero UNA salamandra compare DUE volte, ma che è anche vero che io ho postato OTTO foto, per un totale di SETTE salamandre!
Barbaxx
Acc! Sai che hai ragione? L'età, la stanchezza di fine giornata, va' a sapere!
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
L'altra, invece, è una vecchia conoscenza: è la numero 7 di sabato scorso!
Immagine: 284,35 KB
Tornerò ancora, anche se non TUTTE le volte (credo comunque che il flash un certo stress lo procuri), e vi farò sapere . Circa la stanzialità (o meno) delle salamandre pezzate, inserisco il collegamento a un paio di articoli molto interessanti... uno in tedesco e uno in inglese.
Be', non ho saputo resistere, sono tornato anche oggi, dopo un giorno di pioggia. Ne ho trovate diciannove, più un rospo. Purtroppo il flash dopo un po' mi ha piantato, così sono riuscito a fotografarne solo due. Però proprio belle. Immagine: 235,73 KB
Ho riguardato tutti i miei libri, in molti c'è scritto che Salamandra salamandra può partorire individui già formati fuori dall'acqua, senza però alcun riferimento alla sottospecie nominale o a qualsiasi altra sottospecie... Quindi può darsi che una foto della sottospecie nominale, sotto alla quale avevo letto il fatto del parto, mi abbia fatto cadere in errore! Se fosse così mi scuso in anticipo, ma siccome mi sembra di averla sentita o letta questa cosa, proprio riferita alla nominale, chiederò a voci più autorevoli e vi farò sapere quanto prima possibile!
E invece no, caro Bernardo, avevi ragione e NON è stato un errore. Leggo su A. e Ch. Nöllert, Die Amphibien Europas - Bestimmung Gefährdung Schutz, Stuttgart: Kosmos 1992, a pagina 178 la seguente frase: "Vereinzelt wurde das Absetzen voll entwickelter Jungsalamander auch bei Salamandra salamandra salamandra beobachtet". Ossia: "in singoli casi s'è osservata la deposizione di neometamorfosati anche nella sottospecie nominale".
S.s. salamandra può anche dare alla luce salamandre già formate e non solo larve
Un interessante esperimento, datato agli anni '50, è riferito dal seguente articolo: Link l'autore salva delle salamandre di una zona protetta da un giovinastro che le teneva in scatole della crema per scarpe ; libera tutte le bestiole tranne due, che gli sembrano sofferenti [chissà perché, n.d.t.]; le tiene un po' in terrario, una con una parte acquatica e l'altra in un terrario umido ma senz'acqua; la prima partorisce normali larve acquatiche, la seconda invece partorisce due metamorfosati.
Credo che però (vista la località) si trattasse della sottospecie terrestris.
Ma torniamo alle salamandre bolzanine... Ieri sera pioveva, sono tornato sul posto e ne ho viste tre. Questa è nuova, non la conoscevo. Immagine: 107,69 KB Non conoscevo nemmeno questa, che mi pare gravida: Immagine: 106,44 KB Questa, invece, è una vecchia conoscenza: è la n. 7 del mio post dell'11 ottobre (pagina 1 della presente discussione), nonché la numero 2 del post del 17 ottobre. La foto è sfocata (me ne scuso), ma è facile riconoscerla (chiazza irregolare sulla parotoide sinistra). Immagine: 87,2 KB Anche lei piuttosto abitudinaria... Barbaxx
Ormai la discussione dovrebbe intitolarsi "Pioggia di novembre"...
Ad ogni modo, (come a Bernardo, anche a me pioggia e nebbia mettono allegria) stasera (pioggia intensa e ininterrotta da due giorni, nebbiolina) sono tornato nel "mio" posticino vicino a Bolzano. Temperatura 6°-7° C, umidità indicibile , ore 20.30-21.00. Giro per tre quarti d'ora senza trovare nulla, poi... chi c'è in mezzo all'edera? Immagine: 173,48 KB Barbaxx
Modificato da - Barbaxx in data 01 dicembre 2009 00:36:28
Eccola! Immagine: 220,59 KB Una vecchia conoscenza (già vista il 7 novembre 2009, è la prima fotografata nel post dell'8 novembre in questa stessa pagina). Si trovava a un paio di metri di distanza dal posto dell'altra volta.
Dunque, lo scopo del tutto - per ora - è capire quando vanno in letargo ... La sera dell'8 dicembre, con 6° C di temperatura, aveva appena finito di piovere. Le condizioni non erano ottimali perché s'era alzato un lieve venticello, immagino sgradito alle bestiole. Col cugino (che si sta appassionando!) sono tornato nello stesso posto e ne ho comunque trovata una, piccolina (penso al massimo di 2-3 anni) e lentissima. Eccola qui... Immagine: 83,65 KB Barbaxx
P.S.: non è una gran foto ma la posto lo stesso. Chissà se incontrerò di nuovo il soggetto...
Modificato da - Barbaxx in data 11 dicembre 2009 01:16:56