|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
katia54
Utente Senior
   
 Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1774 Messaggi Tutti i Forum |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 01:50:50
|
Katia, con questa foto mi è possibile indicare in Campanula tanfanii un buon candidato. Se si vedessero le foto basali sarebbe il top ma anche così, in qualche modo, si arriva a quella specie. Ciao
Valerio |
 |
|
circus
Utente Senior
   

Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
1678 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 ottobre 2009 : 13:17:35
|
Confermo che Campanula tanfanii è un ottimo candidato, e che la specie non è rara sui Sibillini, anche se mi pesa dare ragione a un Livornese  Per me questa specie si può confondere con Campanula cochlearifolia, anzi vi devo confessare che tempo fa ho inviato a Pignatti, per la nuova Flora d'Italia, un'immagine di presunta C. tanfanii che ho fotografato sul Gran Sasso, e successivamente mi sono reso conto che poteva trattarsi di C. cochlearifolia. Spero di non aver preso una cantonata: lo saprete tra qualche anno quando uscirà la Flora 
Ciao, Roberto |
Modificato da - circus in data 04 ottobre 2009 13:18:21 |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 febbraio 2010 : 23:55:07
|
| circus:
Confermo che Campanula tanfanii è un ottimo candidato, e che la specie non è rara sui Sibillini, anche se mi pesa dare ragione a un Livornese 
Ciao, Roberto
|
Buona questa, anche se l'ha leggo a distanza di tempo!!!  
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|