| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 Città: Rocca di Papa
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 ottobre 2009 :  14:24:06     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Bombycidae Genere:  Bombyx  Specie:Bombyx mori
 
 |  
                      | I bozzoli candidi 
 
   
 all'interno dei quali si trova la pupa
 
 
   
 
 
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 ottobre 2009 :  14:26:38     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Bombycidae Genere:  Bombyx  Specie:Bombyx mori
 
 |  
                      | ... e infine l'adulto, appena sfarfallato, con le ali sviluppate ma incapace di volare 
 
   
 in questa foto è ben visibile il foro d'uscita dal bozzolo
 
 
   
 
 
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                | clidoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PorticiProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   8975 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 ottobre 2009 :  14:29:23     
 |  
                      | Sempre belle e perfette le tue foto, che meraviglia  
 
 
 Claudio Labriola
 Buona Vita!!!
 |  
                      |  |  | 
              
                | CarlmorModeratore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: VareseProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   8940 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 ottobre 2009 :  15:17:32     
 |  
                      | concordo con Claudio, molto belle  
 Carlo
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | GoliathusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1815 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 ottobre 2009 :  19:52:34     
 |  
                      | Bellissime foto: complimenti!!!  Ma nn l'hai trovato in natura, giusto??
 Luca
 
 You ain't ever gonna burn my heart out.(Noel Gallagher)
 |  
                      |  |  | 
              
                | orsobbluModeratore
 
      
 
                 
                Città: Camorino (Svizzera)
 
   7289 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 ottobre 2009 :  20:06:19     
 |  
                      | Mi ssocio ai complimenti e chiedo: cos'è l'oggetto misterioso di fianco alla pupa? Sarà anche una domanda un po' così, ma mi incuriosisce. 
 Ciao!
 
 Alessandro
 (orsobblu)
 
 "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
 |  
                      |  |  | 
              
                | GoliathusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1815 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 ottobre 2009 :  21:19:58     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di orsobblu: ...cos'è l'oggetto misterioso di fianco alla pupa?...
 
 | 
E' l'esuvia del bruco dopo l'ultima muta prima di diventare pupa: infatti verso sx puoi vedere la testa e il resto è il corpo ormai accartocciato.
  Luca
 
 You ain't ever gonna burn my heart out.(Noel Gallagher)
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 ottobre 2009 :  21:46:34     
 |  
                      | In natura non si trovano, con il colore che hanno finirebbero in pasto agli uccelli in un attimo: li allevavano degli amici e me ne sono presi un po'...  
 Il baco da seta è ormai una specie domestica, tenuta in cattività e selezionata da millenni, e non si conosce nemmeno quale sia la specie "selvatica" da cui ha avuto origine.
  
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                | MathildaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   3976 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 ottobre 2009 :  08:05:07     
 |  
                      | Grazie Paolo, veramente interessante!! non ho mai visto questa farfalla, in nessuno dei suoi stadi di crescita
 
 a
 
 
  
 "Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)
 |  
                      |  |  | 
              
                | StagBeetleModeratore
 
      
 
 
 
                Città: AnconaProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   6321 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 ottobre 2009 :  09:33:18     
 |  
                      | Complimentissimi.   L'incapacità di volare è dovuta ad ancestrale selezione degli allevatori?
  
 Ciao
  
 Giacomo
 |  
                      |  |  | 
              
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 ottobre 2009 :  10:45:42     
 |  
                      | Mi associo!!! Quella femmina non è ancora in grado di volare, o non volerà mai?
 E' una situazione simile a quella della Lymantria dispar?
 
  luigi 
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | gisusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Cazzago BrabbiaProv.: Varese
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1486 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 ottobre 2009 :  13:38:46     
 |  
                      | ...alle elementari del paesello  era tradizione tenere un allevamento didattico; hanno smesso giusto quando sono arrivato io...e quindi la vedo ora per la prima volta; davvero interesante!
 
 ciao
 gianluigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 ottobre 2009 :  19:55:06     
 |  
                      | A differenza della L. dispar, qui non vola né il maschio né la femmina  , nonostante abbiano entrambi le ali sviluppate, e non volano mai, si accopiano e depongono le uova, spesso sul bozzolo, e poi muoiono; o meglio, a volte fanno una specie di voletto planato se li disturbi parecchio, ma niente di più e anche di rado, sembrano decisamente riluttanti ad usare le ali e sono anche parecchio goffi. 
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                | picolloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CollecchioProv.: Parma
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   552 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 ottobre 2009 :  20:08:41     
 |  
                      | Un servizio perfetto con immagini impeccabili. Non sapevo dell'incapacità di volare e di questa domesticazione così spinta.
 Si scopre sempre qualcosa...
  
 Sergio
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 ottobre 2009 :  20:36:38     
 |  
                      | Scusa Paolo, puoi dare i dati exif della foto con il bozzolo sezionato? 
 Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 ottobre 2009 :  22:16:10     
 |  
                      | Certo  : 
 Nikon D300
 105 micro VR
 f/16
 1/250s
 ISO 200
 4 flash SB-R200
 mano libera
 
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                | enrico fUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: modenaProv.: Modena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   928 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 ottobre 2009 :  16:25:05     
 |  
                      | E' davvero così difficile da reperire oggi, in Italia? Mi piacerebbe provare ad allevarla, anche se ormai i gelsi del parco sotto casa sanno di Gasolio...  Fantastiche foto, Paolo!  
 ______Ferrari Enrico______
 |  
                      |  |  | 
              
                | MammutUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Castel MaggioreProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   7113 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 ottobre 2009 :  22:35:05     
 |  
                      | Grazie per la bellissima sequenza e le spiegazioni  Alcuni anni fa ho visto un allevamento "didattico" in un museo di civiltà contadina in Svizzera - era affascinante
 Ciao
 Franziska
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 ottobre 2009 :  22:39:07     
 |  
                      | In effetti credo si trovino solo allevamenti "didattici", a volte li ha anche in vendita Moretto della Butterfly Arc di Montegrotto (Padova), per me è il secondo allevamento ed entrambe le volte capitati per caso.  
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |