ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
Ancora dalla Val Fredda, in provincia di Varese, domenica 27 settembre 2009; mi sembra trattarsi della stessa sp. Limax punctulatus della precedente determinazione, ma naturalmente aspetto la conferma da parte vostra. Due accoppiamenti che vi mostro in foto:
Immagine: 290,6 KB
Immagine: 281,48 KB
Immagine: 259,2 KB
Immagine: 257,94 KB
Immagine: 264,82 KB
Buona serata e alla prossima
Modificato da - Cmb in Data 10 luglio 2013 21:34:44
L. redii: fa piu proboscide, pene > 50 cm L. punctulatus: meno proboscide, pene < 50 cm
Non è sicuro, che ci sono veramente due specie. Quest'anno ne ho trovato a la mia escursione e vengono nel laboratorio di DNA l'anno prossimo!
Val Fredda = vicino Val Ganna?
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
la Val Fredda è una valletta laterale della Val Ganna, ma è pressochè introvabile se non consci l'ubicazione dell'imbocco, perchè comincia con una sorta di canyon tra due pareti calcaree verticali di qualche decina di metri. Un luogo particolare e affascinante, ma non facilmente percorribile...
Il Locus typicus di L. redii è Serpiano (Svizzera: Ticino) - fonte: Gerhardt U. 1933:429 - Zur Kopulation der Limaciden.
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823