Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 28 gennaio 2006 : 15:31:48
Classe: Hexapoda Ordine: Orthoptera Famiglia: Pamphagidae Genere: Pamphagus Specie:Pamphagus ortolaniae
Per completare la discussione sul Pamphagus sardeus , posto qui le immagini delle altre due specie endemiche italiane.
La prima è una diapositiva da me fatta nel giugno del 1988 a Lampedusa e ritrae la specie endemica di quell'isola, il Pamphagus ortolaniae, che si riconosce facilmente per la colorazione più scura:
Immagine: 206,96 KB
Una curiosità: sono state condotte ricerche sull'alimentazione del Falco della regina (Falco eleonorae) a Lampedusa e si è accertato che la sua preda preferita è proprio il Pamphagus ortolaniae
L'altra immagine, di piccolo formato, è tratta da una foto scattata dall'amico ortotterologo B. Massa. Mostra la specie endemica di Sicila, il Pamphagus marmoratus, quasi identico al P. sardeus nell'aspetto esterno e nella livrea e che sempre più di rado si incontra in natura nella nostra isola.
Non ho mai avuto la fortuna di vederli (nè tantomeno di venire in Sicilia), grazie Il Pamphagus ortolaniae come dimensioni è simile al sardeus o più piccolo? Carlo
Pamphagus sardeus e P. marmoratus raggiungono da adulti dimensioni simili, che oscillano fra i 5-6 cm per i maschi e 6-8 cm e oltre per le femmine. Pamphagus ortolaniae ha dimensioni minori. Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 28 gennaio 2006 19:43:36