testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Anax imperator
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 settembre 2009 : 22:01:37 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Aeshnidae Genere: Anax Specie:Anax imperator
uscito per fotografare questa signorina,compito eseguito
Località:Fossoli di Carpi(MO)
Immagine:
Anax imperator
177,22 KB

peccato solo per il posatoio,ma era così,spero che rimanga bello fino a Sabato,così ci riprovo,tanto so dove si posa alla sera

ciao
fabio

Link

Modificato da - clido in Data 28 settembre 2009 08:56:26

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 settembre 2009 : 22:05:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bellissima, splendida luce

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 settembre 2009 : 20:00:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carlo,grazie

la femmina di imperator la ritengo bellissima,conquesto verde smeraldo
per cui aggiungo la vista da sopra

Immagine:
Anax imperator
231,01 KB

ciao
Fabio

Link
Torna all'inizio della Pagina

microcosmos
Utente V.I.P.


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


110 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 settembre 2009 : 20:59:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grandi scatti, carissimo Fabio! Riprendere un Anax imperator non in volo è un compito sempre molto arduo... a me piace particolarmente lo scatto di profilo, sono quelli che prediligo... te lo invidio tantissimo e complimenti... al diavolo il posatoio una volta tanto, se la foto è così bella!

Massimo

Il mio macro album fotografico: Link
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2009 : 12:40:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di microcosmos:

Grandi scatti, carissimo Fabio! Riprendere un Anax imperator non in volo è un compito sempre molto arduo... a me piace particolarmente lo scatto di profilo, sono quelli che prediligo... te lo invidio tantissimo e complimenti... al diavolo il posatoio una volta tanto, se la foto è così bella!

Massimo

Il mio macro album fotografico: Link


Massimo,grazie,per il posatoio concordo con te,insetto stupendo,poi gli Anax imperator riescono sempre a sorprendermi,questa femmina si posa per passare la notte in una piccola zona ben delimitata nel prato,il perchè? ho delle supposizioni,ma tali sono e rimangono,l'unico che può derimere la questione è Maurizio,nelle settimane scorse ,per ben 2 volte mi era sfuggita,Domenica,ci sono andato molto presto,è ho fatto una ventina di scatti,essendo fresco,pensavo di avere molto più tempo a disposizione,i Sympetrum erano ancora fermi,usavo il 105 Vr,per cui ero a poche decine di cm dalla femmina,ad un certo punto inzia a far vibrare le ali,questo so essere un segnale di pericolo,per cui mi sono immobilizzato in attesa che si tranquilizzasse,probabilmente ero troppo vicino,ha continuato a vibrare le ali
quando ha raggiunto la minima temperatura per involarsi,l'ha fatto,passandomi vicino alla mia testa,sparedo poi dietro la mia schiena,quando mi sono girato era sparita


ciao
Fabio

Link
Torna all'inizio della Pagina

Tarabuso
Utente Junior


Città: Scarlino
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


53 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 29 settembre 2009 : 18:46:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima foto x un soggetto non tanto facile da ritrarre.
Ma dici che alla sera sia più facile strapparci qualche scatto?
Ciao Roby
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 settembre 2009 : 22:39:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Tarabuso:

Bellissima foto x un soggetto non tanto facile da ritrarre.
Ma dici che alla sera sia più facile strapparci qualche scatto?
Ciao Roby


Roby, sicuramente è più facile verso sera incominciano ad essere stanchi,trovarli alla mattina presto in mezzo all'erba e molto più comodo,se sai che in un determinato prato ci sono, alla mattina presto andrei a farci un giretto,è una libellula che si vede abbastanza bene in mezzo all'erba secca,
prima controllerei i fossi,sopratutto se secchi,poi i bordi del prato,infine il centro

ciao
Fabio

Link
Torna all'inizio della Pagina

lestes
Utente Junior

Città: Ravenna


42 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 10:16:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Bellissime foto Fabio!!!
e che bella luce!
Mi sa che da quanto scrivi la "signorina" in foto ti ha fatto perdere la testa!!!
ciao
lestes
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 10:19:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille!!!
Ciao!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 14:23:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di lestes:


Bellissime foto Fabio!!!
e che bella luce!
Mi sa che da quanto scrivi la "signorina" in foto ti ha fatto perdere la testa!!!
ciao
lestes


Roberto,hai proprio ragione

Grazie

Ciao
Fabio

Link
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 14:24:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Juventino:

Grazie mille!!!
Ciao!!

Link
L’école buissonnière


Grazie

ciao
Fabio

Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanofaggioli
Utente Senior

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


558 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 15:46:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' obbligatorio accodarsi agli altri per i complimenti per la bellezza delle foto, la bravura nel trovare un soggetto come questo (posato...) e anche per quel briciolo di fattore C che è un buon alleato del fotografo naturalista...
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 ottobre 2009 : 18:32:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di stefanofaggioli:

E' obbligatorio accodarsi agli altri per i complimenti per la bellezza delle foto, la bravura nel trovare un soggetto come questo (posato...) e anche per quel briciolo di fattore C che è un buon alleato del fotografo naturalista...


Stefano,il fattore C...è importantissimo,poi l'esperienza fa il resto,come tu ben sai

Grazie

Ciao
Fabio

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net