Inserisco la tassonomia (di solito non lo faccio se sono assenti i fiori). Lo faccio per la rarità del ritrovamento e per l'aspetto scientifico che rappresenta (endemismo puntiforme). Se ci fosse il fiore la metterei addirittura in evidenza la discussione. Ermanno, per questo motivo Ti faccio una raccomandazione. Aspettiamo per cortesia i fiori! Grazie
Inserisco la tassonomia (di solito non lo faccio se sono assenti i fiori). Lo faccio per la rarità del ritrovamento e per l'aspetto scientifico che rappresenta (endemismo puntiforme). Se ci fosse il fiore la metterei addirittura in evidenza la discussione. Ermanno, per questo motivo Ti faccio una raccomandazione. Aspettiamo per cortesia i fiori! Grazie
Alessandro PD
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Minimo bisognera' attendere maggio-giugno. Poi dovro' di nuovo chiedere il permesso. Buon ultimo.. non guido, quindi devo sperare nella moglie...
Comunque l'ultima foto ha la capsula con i semi... Almeno quello. Ciao, Ermanno
Modificato da - erpol in data 24 settembre 2009 08:42:53
Riapro questo thread perche' finalmente sono riuscito a ritornare nella stazione dove ho fatto le foto precedenti (2 anni! Come vola il tempo!), sperando di fotografarne il fiore.
DISASTRO! La parete e' spoglia e secca. Non ci sono piu'. Per fortuna tre o quattro piante sono sopravvissute. Riesco a fotografarle.
Queste si sono salvate grazie al muschio su cui crescono:
Nella prima si scorge il bocciolo. Si vede che la pianta e' cosi' sofferente da non essere riuscita a sviluppare il fiore in tempo.
Immagine: 113,01 KB
Questa foto e' un campo piu' ampio e si scorgono tre-quattro Pinguicule, compresa la precedente.
Immagine: 132,1 KB
Questa era ad un paio di metri, su un tratto della parete ancora stillicidioso:
Immagine: 112,61 KB
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi!