testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   SCHEDE DI MOLLUSCHI
 Famiglie di Molluschi
 Scheda di prova: pectinidi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 13 dicembre 2007 : 16:10:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io a S. Caterina (LE) ne trovo alcuni con apice rosso e piccole dimensioni (58 mm l'esemplare illustrato)ma le costole sono spigolose come lo jacobeus


Immagine:
Scheda  di prova: pectinidi
88,22 KB
Immagine:
Scheda  di prova: pectinidi
93,95 KB
Immagine:
Scheda  di prova: pectinidi
80,35 KB



Daniele
Torna all'inizio della Pagina

Diego Viola
Utente Junior

Città: Trieste
Prov.: Trieste


54 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 dicembre 2007 : 08:22:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Daniele, ecco… l’esemplare che hai postato molto spigoloso e con scultura vistosamente solcata è la forma ‘classica’ di jacobeus ottimo per vedere (o meglio ipotizzare) le differenze con intermedius.
Torna all'inizio della Pagina

squalo
Utente Senior

Città: roma


1201 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 dicembre 2007 : 11:26:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Approfitto di questo thread per postare un pecten che mi ha sempre fatto dubitare della sua identità.
Mi è stato dato per maximus...ma a me non sembra lui. Però non mi sembra neanche un jacobeus...
Proviene dal mare di Alboran e misura 148mm.Che sia l'intermedius?

Altra domanda: ma se l'intermedius è un ibrido tra il maximus e il jacobeus, non dovrebbe vivere esclusivamente nel mare di Alboran e dintorni, dove le due specie in questione sono entrambe presenti piuttosto che in Grecia o in Adriatico dove il maximus non vive?

Ecco le foto. L'ultima è un vero maximus, e si nota che le coste sono notevolmente più piatte.

Squalo

Immagine:
Scheda  di prova: pectinidi
68,26 KB
Immagine:
Scheda  di prova: pectinidi
64,53 KB
Immagine:
Scheda  di prova: pectinidi
116,55 KB
Immagine:
Scheda  di prova: pectinidi
85,29 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 dicembre 2007 : 11:40:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sempre maximus direi...non vorrei smontarti e tra l'altro non vivento ad Alboran non so, però 148 mm per un esemplare mediterraneo...mi sembran tanti...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

squalo
Utente Senior

Città: roma


1201 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 dicembre 2007 : 15:18:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma non è troppo spigoloso per essere un maximus?
Tutti i maximus che ho o che ho visto hanno la costolatura meno marcata e la valva piatta è più convessa, mentre questo quì ce l'ha molto più simile al jacobeus.

Lo rifotograferò in altre angolazioni.

Squalo
Torna all'inizio della Pagina

squalo
Utente Senior

Città: roma


1201 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 dicembre 2007 : 16:11:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di squalo:

Ma non è troppo spigoloso per essere un maximus?
Tutti i maximus che ho o che ho visto hanno la costolatura meno marcata e la valva piatta è più convessa, mentre questo quì ce l'ha molto più simile al jacobeus.

Lo rifotograferò in altre angolazioni.

Squalo


Sono andato a curiosare sul Poppe e Goto che dice in proposito:
<< forme intermedie tra le 2 specie esistono: sono reperibili al
largo del Portogallo e vicino Gibilterra e in qualsiasi altro posto
dove le due specie sovrappongono i loro ranges. Le loro costolature
sono insolite e non sembrano appartenere a nessuna delle 2 specie.
Pallary (1900) definisce "intermedius" queste ultime>>.

Ora, se è pur vero che il Poppe e Goto contiene molte inesattezze,
è quantomeno logico che l'intermedius viva dove si sovrappongono gli habitat
delle 2 specie, se è frutto di una loro ibridazione.
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 dicembre 2007 : 16:25:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potremmo parlarne per due ore. Potrebbe essere una specie distinta, un ibrido, una forma di jacobeus. Quello detto da te è valido solo se è un ibrido tra i due, se è una specie distinta o uno jacobeus poco costolato potrebbe stare dove vuole. Ti trovi con il mio ragionamento?

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

squalo
Utente Senior

Città: roma


1201 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 dicembre 2007 : 17:47:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:

Potremmo parlarne per due ore. Potrebbe essere una specie distinta, un ibrido, una forma di jacobeus. Quello detto da te è valido solo se è un ibrido tra i due, se è una specie distinta o uno jacobeus poco costolato potrebbe stare dove vuole. Ti trovi con il mio ragionamento?

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...


Certo che si! Infatti se non è un ibrido può starsene ovunque.

Resta il fatto che l'esemplare in mio possesso non ha a mio avviso i caratteri tipici del maximus...ma neanche dello jacobeus...e queste forme "strane" sono state descritte (almeno sul Poppe e Goto) per la zona dove è stato reperto vivente.
Credo che per ora resterà un mistero.

Ciao
Squalo
Torna all'inizio della Pagina

squalo
Utente Senior

Città: roma


1201 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 dicembre 2007 : 12:56:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riguardando tutti i Pecten in mio possesso, ho trovato un altro non chiarissimo.
"Dovrebbe" essere un jacobeus se non altro perchè è stato pescato a Fiumicino,
però non ha le coste tipiche della specie.
Misura 140mm

Immagine:
Scheda  di prova: pectinidi
68,26 KB

L'ho messo a confronto con un altro jacobeus da me trovato in immersione a Terracina(115mm) e la differenza a mio avviso esiste

Immagine:
Scheda  di prova: pectinidi
66,63 KB
Immagine:
Scheda  di prova: pectinidi
81,47 KB

Infine, se metto a confronto l'esemplare di Fiumicino con quello già postato di Alboran...la differenza è minima

Immagine:
Scheda  di prova: pectinidi
85,18 KB


Se chi mi ha dato l'esemplare di Fiumicino mi ha detto il vero riguardo la provenienza...allora esiste una forma di jacobeus con costolatura meno marcata?!
Non sarà l'intermedius, ma neanche il classico jacobeus...o sbaglio?

Squalo
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 marzo 2008 : 12:39:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di myzar:

Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:

Nota 7: corretta è la sinonimia tra peslutrae e septemradiatus. La presenza di questa specie in Mediterraneo è da confermare. Moltissime sono le valve fossili Wurmiane sinora reperite, ma non ho notizia di esemplari viventi.

Io ho notizia di sicuri esemplari viventi nelle acque italiane
Guarda che vengono dalle tue zone, sono esemplari magnifici (li ho visti tutti e ne ho uno) e sai anche chi me li ha dati...mai possibile che la cosa non sia uscita al di fuori di chi li ha trovati? Se la specie è presente nella check delle specie italiane non credo sia un rinvenimento così importante da meritarci un lavoro. Tra l'altro pare che l'area oramai sia protetta...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...

Pubblicherai queste notizie sicure?
myzar



Per informazioni, mi è capitato per le mani:
Appelius, 1869. Le conchiglie del Mar Tirreno (fine della parte prima). Bullettino Malacologico, 2(3): 73-79.

e sto benedetto a proposito del septemradiatus dice che si rinviene nel Mar Toscano, zona Livorno, e che la forma più frequente, sebbene anch'essa assai rara è quella descritta e figurata dal Payraudeau come Pecten damasii, e non credo stia parlando di valve sfuse o disastrate sennò lo avrebbe precisato, quindi forse gli esemplari che ho avuto dalle tue zone...sono davvero dalle tue zone! Dice anche che è una specie che si rinviene pure fossile a Orciano.
Lo stesso parlando dell'opercularis fa riferimento anche alla forma "audoinii" Payraudeau (errore suo nel chiamarla audoinii o errore nostro che non abbiamo mai controllato sul Payraudeau se si chiama audouinii o audoinii?) e dice che questa è presente nel Mare Toscano (con cui sia io che te concordiamo) ed afferma che contrariamente a quanto "si ostinano" a riferire molti autori questa non è altro che una varietà costante di tale specie (con cui, credo, concordiamo tutti).

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 marzo 2008 : 12:42:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di squalo:
Se chi mi ha dato l'esemplare di Fiumicino mi ha detto il vero riguardo la provenienza...


Ti ha detto il falso, è un maximus e viene probabilmente da Fiumicino come io sono del Congo .

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

squalo
Utente Senior

Città: roma


1201 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 marzo 2008 : 13:54:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:

Messaggio originario di squalo:
Se chi mi ha dato l'esemplare di Fiumicino mi ha detto il vero riguardo la provenienza...


Ti ha detto il falso, è un maximus e viene probabilmente da Fiumicino come io sono del Congo .

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...


Penso che tu abbia ragione, nel senso che sei congolese(Scherzo!)
Anche io come te sono convinto che sia un maximus.
Chissà poi perchè dare una diversa provenienza...in questo caso...
Se me lo avessero venduto come maximus lo avrei comperato lo stesso e non credo che avrebbe avuto un valore minore...
Bah, capire che ragionamento abbia fatto quel venditore è un mistero
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4999 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 marzo 2008 : 16:07:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di squalo:
Penso che tu abbia ragione, nel senso che sei congolese(Scherzo!)
Anche io come te sono convinto che sia un maximus.
Chissà poi perchè dare una diversa provenienza...in questo caso...
Se me lo avessero venduto come maximus lo avrei comperato lo stesso e non credo che avrebbe avuto un valore minore...
Bah, capire che ragionamento abbia fatto quel venditore è un mistero


GU GU...guarda che Napoli è Africa settentrionale, non centrale, e ci sono delle belle differenze . Comunque secondo me non lo sapeva neanche lui cosa era e da dove veniva e così te l'ha sparata lì. Al Mercato di Venezia, comunque, ho visto dei maximus con provenienza molto blanda (Atlantico e basta) di dimensioni mai viste prima, credo vicini o oltre i 20 cm. Paurosi a dir poco, mai visto cose del genere in uno jacobaeus.

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net