| Autore |  Discussione  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 Città: Alghero
 Prov.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 gennaio 2006 :  14:45:48     
 |  
                      | Jujubinus exasperatus 
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 gennaio 2006 :  14:47:12     
 |  
                      | Direi exasperatus myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 gennaio 2006 :  15:06:57     
 |  
                      | Exasperatus giovane 
 Mario
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 gennaio 2006 :  15:08:48     
 |  
                      | Acquolina. Spanter |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 gennaio 2006 :  16:32:03     
 |  
                      | 
  Scusate il piccolo scherzo. Acquolina vuol dire che non avete indovinato( ricordate il gioco acqua ,fuoco... )
 In realtà so il nome del trochide , non per merito mio però (personalmente non l'avrei mai indovinato), ma di un esperto di Trochidi. Quindi se volete provarci ancora...
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 gennaio 2006 :  17:50:32     
 |  
                      | Sarà una sottospecie dell'exasperatus o neanche la specie è quella giusta? A me sembra davvero uguale! |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 gennaio 2006 :  22:07:39     
 |  
                      | Forse è un Jujubinus mariaeteresae algherensis?  Spanter dacci lumi 
 Mario
 |  
                      |  |  | 
              
                | giubitUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Verona
 Regione: Veneto
 
 
   831 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 gennaio 2006 :  22:37:27     
 |  
                      | Per la forma: Jujubinus exasperatus... (sembra proprio quello) Per il colore e per le dimensioni, dico una cavolata: Jujubinus corallinus....
 E adesso fustigatemi pure...
    
    |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 gennaio 2006 :  22:46:09     
 |  
                      | Si Argonauta ,nuova specie, il sogno della mia vita si è  avverato 
 A parte gli scherzi sono sicura che Peter,  potrebbe trovare la soluzione, se non sbaglio lui ama molto gli Jujubinus. Però se mi chiedete di svelarvi il segreto lo farò.
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 gennaio 2006 :  22:48:43     
 |  
                      | svela svela  |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 gennaio 2006 :  22:59:47     
 |  
                      | A Istrice non posso dire di no, ho un debole per lui.
 Il trochide è
 JUJUBINUS BAUDONI
 |  
                      |  |  | 
              
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 gennaio 2006 :  23:01:07     
 |  
                      | wow arrossisco.... 
 parlaci un pò di questo jujubinus....è comune?
 |  
                      |  |  | 
              
                | pallinopincoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: .Prov.: Reggio Calabria
 
 Regione: Calabria
 
 
   567 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 gennaio 2006 :  23:34:49     
 |  
                      | baudoni ad Alghero? Si sta spostando l'amico! Credo che sia il primo ritrovamento italiano. Complimenti Spanter! Non me lo ricordavo con una scultura così accentuata. La vecchiaia incalza! 
 ...cerco l'atollo dei miei sogni
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      | Inserito il - 20 gennaio 2006 :  23:41:17     
 |  
                      | Mia cara Spanter, mi spiace ma non riesco ad essere in accordo con te. L'esemplare fotografato non può essere Jujubinus baudoni, perchè questa specie presenta conchiglia meno slanciata, cordoni spirali granulosi più "grossi",appressati l'uno all'altro e non distanziati, come si nota nella foto; inoltre, in baudoni il cingolo soprasuturale non sporge i modo così evidente sul giro successivo. Da Jujubinus exasperatus corallinus ( sensu Ghisotti e Melone)si distingue per la forma più slanciata e la presenza dei cingoli soprasuturali sporgenti.
 Io determinerei la conchiglia fotografata come : Jujubinus exasperatus tricolor (Risso, 1826); forma di ambiente coralligeno tipica per la scultura più scabra, l'apice di colore rosso, il cingolo soprasuturale tassellato di bianco e rosso e le spire flammulate di bruno ... in questo caso tutta rossa.
 
 Ciao
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 gennaio 2006 :  00:00:05     
 |  
                      | per la distribuzione ... baudoni è conosciuto per la Spagna : Gerona e dintorni, per la Francia :Roussillon e ... molto più vicino a noi, per la Corsica da Pietranera e Baia di Calvi. 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabiolino pecora neraModeratore
 
      
 
 
 
                Città: NapoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   5000 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 gennaio 2006 :  02:06:30     
 |  
                      | Eeeeeh...ne sei sicura?? Se così fosse credo che tu abbia trovato il primo lavoro che aspettavi di fare, ma hai mandato la foto o proprio l'esemplare all'esperto di Trochidi? |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 gennaio 2006 :  08:22:38     
 |  
                      | Comunque, Spanter ... ma l'esemplare illustrato ... è una conchiglietta isolata, oppure fà parte di una nutrita popolazione, tutta con gli stessi caratteri? Perchè in quel caso, chi ti ha dato quella determinazione, può aver visto cose non evdenti nella foto. Considerate le dimensioni, ridotte, in confronto ai normali exasperatus tricolor, è possibile che sia stata intuita una specie nuova ... ma non baudoni ... simile, forse .. ma non lui. A meno che, per la fotografia non hai beccato l'unico esemplare "diverso".
 Buona fiornata
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 gennaio 2006 :  09:02:17     
 |  
                      | Rispondo a tutte le vostre perplessità. Innanzi tutto come dissi all'inizio non sono stata io ad identificare J. baudoni, ma Marco Curini Galletti, penso lo conosciate.
 Marco Curini pur insegnando all'Università di Sassari abita ad Alghero e per una serie fortunata di coincidenze mi onora della sua benevolenza, nel senso che ogni tanto mi rivolgo a lui per dei chiarimenti e sempre si mostra disponibile.
 Il baudoni postato è stato trovato fra una ventina di exasperatus che sono in mio possesso.Marco Curini mi aveva già detto che qualche esemplare dovevo averlo perchè, lui ne ha trovato diversi a Capo Caccia( il promontorio che chiude il golfo di Alghero). Quindi per me è l'unico sino ad oggi reperito ,ma non è l'unico ritrovato ad Alghero.Riguardo al baudoni postato mi ha detto che è un esemplare abbastanza grande, forse il più grande da lui trovato  e che comunque lo riconoscevo per il fatto che aveva i cingoli ben evidenziati e per quelle macchie di verde che si intravvedono un pochino nella foto nel secondo e terzo giro dopo l'apice.
 Per la presenza di specie occidentali provenienti dalla Spagna Alghero è famosa e posso dirvi che il baudoni non è il primo caso. Io stesso ho ritrovato una Natica adansoni spiaggiata ad Alghero e qualche altra specie che per ora preferisco non rivelare.
 Spero di essere stata esauriente, comunque ritengo legittimo che ognuno tenga i propri dubbi.
 Spanter
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 gennaio 2006 :  09:15:31     
 |  
                      | Scusate correggo una svista . Non è Natica adansoni, ma Natica prietoi. Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 gennaio 2006 :  09:55:07     
 |  
                      | Effettivamente se lo dice Marco mi inchino. Poteva anche aggiungerti che, forse per le dimensioni veramente notevoli per la specie, la forma è veramente strana, molto slanciata, mentre i normali baudoni sono quasi tanto larghi quanto alti. myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |