testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Drosera rotundifolia / Drosera a foglie rotonde
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

coccinella2008
Utente V.I.P.

Città: EE


171 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2009 : 12:47:02 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Droseraceae Genere: Drosera Specie:Drosera rotundifolia
Salve, mi confermate che le immagini 3 e 4 sono Drosera rotundifolia.

Le foto sono state scattate in agosto nel nord dell'Irlanda: sulle Mourne Mountain Cassy Water.

un infinito grazie per il tempo dedicato
la figlia di un elfo maggiore

Immagine 3:
Drosera rotundifolia / Drosera a foglie rotonde
53,64 KB
Immagine 4:
Drosera rotundifolia / Drosera a foglie rotonde
62,77 KB

Modificato da - Centaurea in Data 16 giugno 2019 21:36:13

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 settembre 2009 : 13:09:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a me sembra lei.. anche se venendo dall'irlanda non ne sono cosi sicuro.

Giovanni A difesa della natura..

Modificato da - giova80 in data 11 settembre 2009 13:11:57
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 settembre 2009 : 21:35:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche se la pianta non è fiorita e non è possibile stabilire se ha asse fiorale centrale o laterale alle rosette (principale carattere per distinguere Drosera rotundifolia L. da Drosera intermedia Hayne) confermerei la determinazione di giova80, la forma della lamina fogliare porta proprio a D. rotundifolia (pianta che conosco bene perché nella mia zona è abbastanza diffusa).

Ciao
Umberto
Torna all'inizio della Pagina

coccinella2008
Utente V.I.P.

Città: EE


171 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 settembre 2009 : 23:25:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie infinito, purtroppo gli esemplari visti erano tutti nella stessa condizione.

la figlia di un elfo maggiore
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,95 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net