testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Lygaeidae: Graptostethus servus dell'Isola d'Ischia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Edaphon
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


598 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2009 : 13:55:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Lygaeidae Genere: Graptostethus Specie:Graptostethus servus
Buongiorno a tutti.

Fotografato lo scorso agosto ad Ischia. La famiglia è corretta? Che specie potrebbe essere?

Grazie e ciao!


Immagine:
Lygaeidae: Graptostethus servus dell''Isola d''Ischia
143,07 KB

Soil is the poor man's tropical rainforest. M. B. Usher

Modificato da - Paris in Data 04 settembre 2009 01:10:10

Marsal
Moderatore


Città: Bellano
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


1986 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 00:34:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me si tratta del mitico Graptostethus servus(Fabricius, 1787), che ha un'ampia variazione di colore a seconda delle zone, ed è abbastanza raro nei paesi del Mediterraneo ma presente in Campania.
La nostra compianta Orni l'aveva segnalato anche dell'Elba.

Chi ha prescha perda seis temp ("Chi ha fretta perde il suo tempo", detto romancio)
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 01:03:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ancora un dato di grande rilievo per Natura Mediterraneo e per tutto il web. La diagnosi di Martino Salvetti è infatti esatta e sono lieto di complimentarmi con lui oltre che con l'autore della foto, peraltro un nuovo utente al quale do' il benvenuto.
La presenza sull'isola di Ischia di questa specie è di per se molto interessante.
Si ha ragione di credere che il Graptostethus servus sia di origine tropicale visto che le segnalazioni nel Mediterraneo sono molto sporadiche: la Campania è forse una delle regioni da cui proviene il maggior numero di reperti, museali, bibliografici e fotografici. Posso aggiungere un altro dato inedito, controllato da me: Bosco nel Cilento (SA).


-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Link
Torna all'inizio della Pagina

Edaphon
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


598 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 15:26:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Marsal, grazie mille per l'identificazione.

Paris, grazie per il benvenuto e per le informazioni, molto interessanti.

Posto un altro paio di foto (ahimè, sempre scarsine), magari è visibile qualche altro dettaglio utile.


Immagine:
Lygaeidae: Graptostethus servus dell''Isola d''Ischia
226,01 KB


Immagine:
Lygaeidae: Graptostethus servus dell''Isola d''Ischia
218,98 KB



Soil is the poor man's tropical rainforest. M. B. Usher
Torna all'inizio della Pagina

Edaphon
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


598 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2010 : 13:04:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dopo un anno esatto, ecco un altro Graptostethus servus da Ischia.


Immagine:
Lygaeidae: Graptostethus servus dell''Isola d''Ischia
271,16 KB

AIN Campania
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net