testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Piccolo carabide da identificare: Harpalus pumilus?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2009 : 14:58:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Carabidae Genere: Harpalus Specie:Harpalus pumilus?
Fotografati a inizio agosto a Lido di Volano (FE).
Mi paiono identici ad altri trovati in precedenza a Milano ed hinterland ed identificati come Amara aenea, anche se le ultime due immagini (di un altro esemplare) sono poco "leggibili".
È esatto?
Grazie

Vladim

Piccolo carabide da identificare: Harpalus pumilus?
114,3 KB
Piccolo carabide da identificare: Harpalus pumilus?
98,84 KB
Piccolo carabide da identificare: Harpalus pumilus?
64,58 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)


Modificato da - Vitalfranz in Data 16 settembre 2009 13:22:00

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2009 : 15:06:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Piccolo carabide da identificare: Harpalus pumilus?
43,47 KB
Piccolo carabide da identificare: Harpalus pumilus?
53,97 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)


Modificato da - Vitalfranz in data 01 settembre 2009 15:22:14
Torna all'inizio della Pagina

Vitalfranz
Utente Senior


Città: Luxembourg

Regione: Luxembourg


2500 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2009 : 15:20:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di Harpalus, ma ci vorrà Maurizio per identificarteli da foto...

Francesco Vitali
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2009 : 15:49:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Vitalfranz:

Si tratta di Harpalus, ma ci vorrà il bravo Maurizio per identificarteli da foto...

Francesco Vitali



Non imparerò mai!

Avevo già postate foto che erano state identificate sia come Amara aenea sia come Harpalus affinis, ed ho cannato ancora!
E sì che la differenza nel modo con cui pronoto ed addome si connettono è
decisamente evidente!

Vladim


Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2009 : 17:04:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao vladi

da queste foto non è facilissimo, fra l'altro almeno il primo sembrerebbe un es. un po' immaturo

tuttavia, da aspetto generale, forma d'insieme e fossette basali del pronoto, elitre (l'es. è una femmina) moderatamente opache anziché totalmente opache, penso di poter dire tranquillamente Harpalus flavicornis

nuovo per il forum


sul secondo es. però... posso solo supporre che sia la stessa cosa del primo

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3477 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 settembre 2009 : 19:40:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, ci sai dire le dimensioni? non sono 100% convinto del flavicornis...
Saluti
Gabriele


E quannd te imparet a vèss pipistrell a gulà senza schema e cürvà senza cürva
Te pruvereet el tragitto impussibil del viagg che te feet senza moev gnanca un pàss.

(Davide Van De Sfroos)
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2009 : 20:39:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gabrif:

Ciao, ci sai dire le dimensioni? non sono 100% convinto del flavicornis...
Saluti
Gabriele


Certo,puoi verificarne direttamente le dimensioni dalla foto
che posto qui sotto.
In basso, al centro, ci sono due cerchi concentrici.
Il diametro del cerchio esterno è di 7 mm.
Cosa ne deduci? I tuoi dubbi sono fondati?
Ciao
Grazie
Vladi
Immagine:
Piccolo carabide da identificare: Harpalus pumilus?
47,82 KB


Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1535 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2009 : 21:08:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti ,
allora, le prime 3 foto anche a mè non mi convincono sia un H. flavicornis, ma propenderei più per Harpalus subcylindricus Dejean, 1929, = ex H. pumilus immaturo , primo perchè mi sembra abbia il protorace molto più arrotondato agli angoli posteriori, poi non è molto convesso, ed infine mi sembra abbia all'esterno delle tibie anteriori più di 4 setole, poi se l'esterno del cerchio è di 7mm l'esemplare dovrebbe essere sui 5,5-6mm.
Mentre la specie delle due foto sucessive non sono uguali alle prime 3, ma non identificabili.

Ciao Degio


Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
Mia massima
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 settembre 2009 : 23:59:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Notoxus59:

Ciao a tutti ,
allora, le prime 3 foto anche a mè non mi convincono sia un H. flavicornis, ma propenderei più per Harpalus subcylindricus Dejean, 1929, = ex H. pumilus immaturo , primo perchè mi sembra abbia il protorace molto più arrotondato agli angoli posteriori, poi non è molto convesso, ed infine mi sembra abbia all'esterno delle tibie anteriori più di 4 setole, poi se l'esterno del cerchio è di 7mm l'esemplare dovrebbe essere sui 5,5-6mm.
Mentre la specie delle due foto sucessive non sono uguali alle prime 3, ma non identificabili...

ciao augusto

va bene, è possibilissimo che non sia un flavicornis... ma se non ricordo male, il subcylindricus, ex pumilus, ex anxius pumilus, intanto è di forma più stretta e allungata rispetto all'anxius di cui un tempo era ritenuto sottospecie, e non mi pare proprio il caso di questo (tu, se avessi dovuto descrivere questo qua, l'avresti chiamato subcylindricus ?), e inoltre di setole spiniformi, non all'esterno delle tibie ant., ma all'angolo apicale esterno delle medesime, non ne ha "più di 4", ne ha 3, e qui, in base alla seconda foto, non sembrano 3, potrebbero essere effettivamente 4 (non è facile dirlo, perché potendo esaminare direttamente l'esemplare le "spine" dell'angolo apicale si distinguono da quelle del margine, che le seguono immediatamente, perché sono visibilmente più robuste, ma qui non è che si veda molto...)

non è che ti confondi con qualcos'altro?

per quanto mi riguarda, faccio qualche confrontino (ma domani, non ora )

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2009 : 07:06:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se può essere utile, aggiungo quest'altra foto.
Vladi

Immagine:
Piccolo carabide da identificare: Harpalus pumilus?
25,43 KB

Alla fin fine la scienza consiste nel sapere che sai quello che sai
e che non sai quello che non sai.
(Confucio)

Torna all'inizio della Pagina

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1535 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2009 : 19:28:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non è che ti confondi con qualcos'altro?

E per forza che mi confondo con qualcos'altro, io intendevo quello che prima era H. picipennis, altrimenti non avrebbe avuto senso scrivere + di 4 spine alle tibie esterne e angoli del protorace arrotondati, che fra l'altro l'H. anxius ex pumilus ha gli angoli appuntiti.
Ma come ca...io lo hanno chiamato nella checklist italiana, forse H. pumilus Sturm, 1818 ?, non ci sto capendo più nulla , in quella Europea c'è ancora, il picipennis.
Qualcosa mi sfugge ?


Ciao Degio


Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
Mia massima
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3477 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2009 : 19:32:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dopo aver molto ponderato, io mi pronuncio per H. vernalis Duft., con quelle antenne così corte. Non so se la prima foto è nitida abbastanza, ma sembra anche non avere il poro alla base della stria scutellare.

Saluti,
Gabriele

E quannd te imparet a vèss pipistrell a gulà senza schema e cürvà senza cürva
Te pruvereet el tragitto impussibil del viagg che te feet senza moev gnanca un pàss.

(Davide Van De Sfroos)
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3477 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2009 : 20:34:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...che infatti si chiama pumilus Sturm 1818, adesso... non avevo letto attentamente l'ultimo messaggi di notoxus59.

E quannd te imparet a vèss pipistrell a gulà senza schema e cürvà senza cürva
Te pruvereet el tragitto impussibil del viagg che te feet senza moev gnanca un pàss.

(Davide Van De Sfroos)
Torna all'inizio della Pagina

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1535 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2009 : 20:50:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gabriele, finalmente mi si è chiarito il dubbio, non avendo la vecchia (prima) checklist, non mi ricordavo quale dei due pumilus aveva il nome, inizialmente nel Porta picipennis, vernalis, adesso pumilus Sturm, 1818 giusto ?
Pensa che nei certellini in collezzione è ancora con il nome picipennis .

ma sembra anche non avere il poro alla base della stria scutellare.


Concordo anche secondo mè non ce l'hà.


Ciao Degio


Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
Mia massima

Modificato da - Notoxus59 in data 02 settembre 2009 20:56:14
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2009 : 23:21:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao ragazzi

allora, vediamo di ricapitolare: prima di tutto, io avevo creduto di escludere il pumilus, ex vernalis (lo ammetto, è stata una cattiveria da parte mia , che si trattava di un qui pro quo tra pumilus Sturm = vernalis e pumilus Dej. e sensu Muller = subcylindricus lo sospettavo dall'inizio ) perché nella seconda foto mi era sembrato di vedere il punto discale nella metà post. delle elitre, punto che quasi tutti gli Harpalus hanno, e una delle pochissime eccezioni è proprio il pumilus... ora, riguardando le foto, direi che è stato un errore

dunque (lo so che voi lo sapete, ma i nostri amici non carabidologi credo rischino di perdere il filo):

sul porta, I vol., et al., la specie viene riportata come picipennis; muller attribuisce il nome pumilus Dej. a un Harpalus simile all'anxius e ritenuto ssp. di questo

successivamente qualcuno si accorge che sotto il nome picipennis sono confuse due specie, in quanto in italia si trova una specie differente dal vero picipennis, cui viene dato il nome vernalis

se non che, recentemente si scopre che il nome pumilus di dejean in realtà è preoccupato (ossia "occupato in precedenza", e pertanto omonimo non valido) da un Harpalus pumilus Sturm, coincidente con il vernalis, che cade in sinonimia, quindi il pumilus sensu muller deve cambiare nome e prendere quello più antico disponibile, cioè subcylindricus

a questo punto, credo che abbiate ragione voi e che il nostro Harpalus sia in effetti il vecchio vernalis, ossia il pumilus... domani faccio un'ultima verifica x conferma (oggi non ho avuto tempo) e poi correggo il tutto

cmq (magra consolazione) il pumilus è nuovo per il forum anche lui...

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3477 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 settembre 2009 : 23:23:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Beh, se è per questo anche il picipennis Duftschmid è una buona specie, simile al pumilus=vernalis, ma assente in Italia.

Ricapitolando :
sull'H. anxius Duftschmid non ci piove,
il vecchio anxius pumilus è ora subcylindricus Dejean,
il vecchio vernalis è ora il pumilus Sturm.

Ora basta ruminare nomi...
Buonanotte
G.

E quannd te imparet a vèss pipistrell a gulà senza schema e cürvà senza cürva
Te pruvereet el tragitto impussibil del viagg che te feet senza moev gnanca un pàss.

(Davide Van De Sfroos)
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2009 : 22:19:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao ragazzi

non ho avuto tempo di fare i confronti come avevo promesso... e ormai se ne riparla lunedì (ebbene sì, me ne vado in giro... a sentir parlare di libellule)

ma dato che sono quasi convinto che è il pumilus, comincio a correggere titolo & taxazione

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2266 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 12:45:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco, è questo genere di discussioni che mi fanno pensare che negli Harpalus non ci capirò mai niente...quando poi ci si mettono la sistematica e la nomenclatorìa (forma patologica di variazione di nomi consolidati ed attribuzione di nuovi nomi) perdo definitivamente ogni speranza.

Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3477 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 settembre 2009 : 22:47:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma questi non sono neanche quelli messi peggio.
Per credere provare a raccapezzarsi tra gli H. rufipalpis, rufitarsis, decipiens, impressipennis e latianus e come li hanno interpretati i vari autori...

E quannd te imparet a vèss pipistrell a gulà senza schema e cürvà senza cürva
Te pruvereet el tragitto impussibil del viagg che te feet senza moev gnanca un pàss.

(Davide Van De Sfroos)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net