nymphalidae
Utente Senior
   
 Città: Genova
Regione: Liguria
2947 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 agosto 2009 : 06:12:29
|
Credo proprio si tratti, invece, del Grillomorfino Petaloptila andreinii Capra, 1937; altro genere cavernico, assieme alle Gryllomorpha ed altri simili, ma caratterizzato dalla presenza di due piccole tegmine squamiformi, ai lati del corpo, nella femmina (nella foto si intravedono appena) e tegmine più evidenti nel maschio, alla base in parte sovrapposte.
Lo si può rinvenire, oltre che nelle cavità naturali, anche nell'ambiente esterno, purché con un certo grado di umidità e scarsa illuminazione.
Complimenti per il ritrovamento! e...si va ad aggiungere come genere nuovo su FNM .
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
 |
|