testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Gli Amministratori ed i Moderatori di questa sezione del Forum di Natura Mediterraneo desiderano che l'argomento caccia sia evitato perchè ritengono che Associazioni come il WWF, Legambiente e Lipu, siano molto ben organizzate e coerentemente molto attive su questo argomento.
Inutile dire che siamo completamente in linea con gli ideali di queste associazioni.

Per contribuire alle finalità di salvaguardia che il forum si propone chiediamo inoltre a tutti gli utenti di collaborare con noi affinchè si possa contribuire a diffondere un'etica di approccio all'osservazione della fauna che rechi il minor disturbo possibile agli animali.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MAMMIFERI
 Donnola con preda (lagomorfo)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13051 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2009 : 16:04:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,

mi chiamo Gabriele ed è la prima volta che posto una fotografia nella sezione mammiferi in quanto mi appassionano di più gli uccelli.
Credo che queste fotografie, scattate circa un anno fa mentre facevo un giro in bicicletta in campagna, valga la pena di condiradividerle con gli amici del forum perchè dimostra l'amore materno fra gli animali.
La donnola stava infatti trasferendo il piccolo poichè evidentemente riteneva la sua tana in pericolo in quanto stavano iniziando a trebbiare il campo di granoturco
Scusate la lungaggine.
Spero le foto siano di vostro gradimento.
Immagine:
Donnola con preda (lagomorfo)
204,3 KB ro gradimento.



Gabriele

Crema ( Cr )

Modificato da - Flavior in Data 14 ottobre 2011 18:51:56

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13051 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2009 : 16:07:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto n. 2

Scattata da sdraiato per terra.
Ho provato a scattarne una terza ma la donnola era già in mezzo al campo di granoturco
Immagine:
Donnola con preda (lagomorfo)
298,6 KB

Gabriele

Crema ( Cr )
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 20 agosto 2009 : 16:28:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un documento fenomenale!

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

ul cast
Utente Senior

Città: Albizzate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


2919 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2009 : 16:36:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
fantastico!!!
E'già un colpo di fortuna vedere un mustelide di sfuggita!
Torna all'inizio della Pagina

Ketos
Utente V.I.P.

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


257 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2009 : 16:49:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Davvero complimenti Gabriele per la cattura e per la sequenza!
Mi sorge solo un dubbio: dalla seconda immagine il piccolo mi sembra assomigliare ad un coniglio o ad una piccola lepre. Probabilmente sbaglio completamente, visto che tu hai potuto seguire la scena dal vivo, ma mi piacerebbe sentire anche altri pareri.
Ancora bravo!!!
Ciao

Emanuele
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13051 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2009 : 17:02:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per i complimenti.

Emanuele,
sono quasi certo che non fosse il primo piccolo che trasferiva perchè io ho visto la donnola uscire dal granoturco ed andare in direzione nord.
Ho provato a seguirla a piedi, ma quando ho visto che non l'avrei raggiunta ho desistito.
Dopo due minuti l'ho rivista che tornava verso di me ed allora mi sono buttato per terra per fotofrafarla.
Attendo anch'io altri pareri, ma se guardi bene il modo in cui trasporta il piccolo è molto simile a quello usato dai cani e dai gatti nel trasporto dei loro piccoli.
Ciao

Gabriele

Crema ( Cr )
Torna all'inizio della Pagina

craniolucido
Utente Senior

Città: Rapallo
Prov.: Genova

Regione: Liguria


678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2009 : 17:08:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella foto, bel momento.
Anche a me, la testa del "piccolo", ricorda un giovanissimo lagomorfo...

Davide.
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 20 agosto 2009 : 17:11:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di craniolucido:

Bella foto, bel momento.
Anche a me, la testa del "piccolo", ricorda un giovanissimo lagomorfo...

Davide.


le zampe non tornano (guardate anche gli artigli)

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

mukusluba
Utente Senior


Città: Lugano


2036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2009 : 17:11:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche a me... soprattutto dal muso e le zampe
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2009 : 17:17:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' sicuramente un lagomorfo, la sua preda. Io opto per Sylvilagus Floridanus: come "state messi " a minilepri dalle vostre parti?
bella foto e bel documento
ciao
Stefano

Modificato da - stefanovet1958 in data 20 agosto 2009 17:18:19
Torna all'inizio della Pagina

Pimelia
Utente V.I.P.


Città: Firenze


474 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2009 : 17:27:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un piccolo coniglio selvatico/leprotto predato anche per me. I viaggi della faina a cui hai assistito in tal caso sarebbero legati non tanto al trasporto dei propri cuccioli, bensì alla scoperta del nido dei piccoli conigli e.... se li è portati via tutti. C'è da dire che i cuccioli di lepre e di coniglio selvatico sono talmente mansueti da sembrare peluches...poverini.

Questo è un piccolo di faina (le mani nella foto son le mie):
Link

Modificato da - Pimelia in data 20 agosto 2009 17:33:40
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 20 agosto 2009 : 17:31:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Pimelia:

E'un piccolo coniglio selvatico predato anche per me. I viaggi della faina a cui hai assistito in tal caso sarebbero legati non tanto al trasporto dei propri cuccioli, bensì alla scoperta del nido dei piccoli conigli e.... se li è portati via tutti. C'è da dire che i cuccioli di lepre e di coniglio selvatico sono talmente mansueti da sembrare peluches...poverini.

Questo è un piccolo di faina (le mani nella foto son le mie):
Link


Ha per fortuna trovato amorevoli cure!

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13051 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2009 : 17:33:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti per il vostro contributo.

Stefano,

confermo che di minilepri ce ne sono diverse dalle mie parti, ma ciò che mi ha fatto pensarte che fosse un suo piccolo è il fatto che sono trascorsi veramente solo un paio di minuti da quando l'ho persa di vista e l'ho vista poi ritornare.

Ciao

Gabriele

Crema ( Cr )
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2009 : 17:33:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Elena, la prima foto è confusa, ma nella seconda si vede bene che si tratta di una donnola, molto più piccola della faina (complimenti per la "tua" lattante, bellissima)
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Pimelia
Utente V.I.P.


Città: Firenze


474 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2009 : 17:35:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Alessandro:



Ha per fortuna trovato amorevoli cure!

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori


Già, ma le faine son dei diavoletti anche da cuccioli!

Invece i leprottini....
Torna all'inizio della Pagina

Pimelia
Utente V.I.P.


Città: Firenze


474 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2009 : 17:38:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
DOnnolA??!!! Mamma mia! Allora devono essere davvero dei MINIleprottini!!
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2009 : 17:42:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Donnola con preda (lagomorfo)
99,03 KB
guarda la differenza fra i due "nasi" penso non ci siano dubbi sul fatto che hai assistito ad una predazione, non mi sembra un leprotto però, opto sempre per la "minilepre"
ciao
Stefano
P.S. il fato che l'hai vista fare due viaggi con qualcosa in bocca, testimonia che stava facendo"provviste"!!

Modificato da - stefanovet1958 in data 20 agosto 2009 17:46:17
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13051 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2009 : 18:08:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Stefano,

anche se mi piaceva di più l'idea che stesse trasportando un proprio piccolo, devo ammettere che hai ragione.
Infatti il naso del piccolo assomiglia molto a quello della foto di un piccolo di minilepre che allego.

Ciao


Immagine:
Donnola con preda (lagomorfo)
292,98 KB

Gabriele

Crema ( Cr )
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2009 : 19:39:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grandi predatori le donnole, praticamente delle tigri in miniatura se si pensa che riescono a catturare prede anche notevolmente più grandi di loro!
quella foto resta comunque un documento eccezionale, difficile da poter osservare, grazie per avercela proposta.
ciao
Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4961 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2009 : 20:28:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oggi alle 16,15 avevo visto "solo" le prime due immagini .... e avevo pensato ... "ho quasi l'impressione che sia un coniglio, ... ha la testa molto più grande della donnola e le zampe da coniglio"
Ora sono andato a rileggere la discussione e ... ho trovato una ridda di commenti .... tutti molto interessanti!
Complimenti a tutti! in primis a Gabriele per la straordinaria scena che ha documentata e condivisa con noi, ... poi volevo esprimere il mio apprezzamento a Emanuele (Ketos) che per primo ha espresso dei dubbi sull'identità del piccolo-preda.
Ciaoo.


Link
Torna all'inizio della Pagina

craniolucido
Utente Senior

Città: Rapallo
Prov.: Genova

Regione: Liguria


678 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2009 : 09:38:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ha saccheggiato per bene, non c'è che dire...
Davide.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,77 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net