Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
una domanda per tutti:visto che sono più di vent'anni che non ne vedo, sono rare solo da queste parti? con che frequenza le incontrate e in quali periodi, visto che sono molto poche le segnalazioni sul forum. Grazie in anticipo per le notizie ciao Stefano
una domanda per tutti:visto che sono più di vent'anni che non ne vedo, sono rare solo da queste parti? con che frequenza le incontrate e in quali periodi, visto che sono molto poche le segnalazioni sul forum. Grazie in anticipo per le notizie ciao Stefano
Qui non è rara, ma è comunque piuttosto schiva e difficile da avvicinare. Lo scorso anno ricordo di averne incontrate diverse in un giro in moto nelle Alpi orobiche. Probabilmente stavano migrando. Quest'anno in Valle Morobbia ne ho viste tre o quattro, sfuggenti come sempre.
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Grazie. Credo che a nord sia più facile incontrarle, e che preferiscano sfuggire il caldo (oltre che le riprese ravvicinate). A Roma trent'anni fa era sporadica, ma visibile, qui in Umbria non l'ho mai vista! ciao Stefano