Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Quello della prima foto è un maschio di Italopodisma ebneri, endemismo del Terminillo e dintorni. Per i due del Gran Sasso in accoppiamento sicuramente genere Italopodisma, senza l'esame dei genitali impossibile dire se I. baccettii, I. costai, I. fiscellana o I. lagrecai. Le Italopodisma si riconoscono perchè completamente attere, le Podisma hanno le tegmine, anche se molto ridotte.