Autore |
Discussione  |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 15:29:06
|
Alte quattro sempre con il fuoco spostato gradualmente via via più in profondità:
Immagine:
111,23 KB
Immagine:
110,82 KB
Immagine:
108,47 KB
Immagine:
112,24 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 15:30:44
|
Questo è il risultato dopo l'elaborazione delle 8 foto da Helicon Focus
Immagine:
153,54 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 15:31:58
|
Questo è il risultato dopo l'elaborazione delle 8 foto da Combinez
Immagine:
172,62 KB
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 15:32:53
|
Mi sembra che sia innegabile il miglior funzionamento di Combinez |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 15:41:17
|
L'esempio sopra è stato fatto in macro perchè è più comprensibile quale possa essere il risultato
Parlando di microscopia bisogna sostituire il cavalletto della macchina fotografica (o qualsiasi altro strumento adatto a mantenere fissa l'inquadratura) con un sistema in cui la macchina sia fissata fermamente sul terzo tubo del microscopio e ad ingrandimento (zoom) fisso. Ovviamnte anche l'oggetto fotografato non deve muoversi minimamente.
Ecco due foto della stessa palizzata di cistidi incrostati di Phlebiopsis ravenelii ripresi a fuochi diversi con un obbiettivo apo 16x.
Immagine:
202,52 KB
Immagine:
212,22 KB
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 15:43:10
|
Questo è il risultato dopo l'elaborazione di Combinez Immagine:
232,28 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 15:52:17
|
Spesso non si riescono a vedere in una foto i quattro sterigmi di un basidio. Li possiamo osservare solo focheggiando, ma con Combinez è possibile avere una visione a fuoco di tutti e quattro senza usare ingrandimenti deboli che aumentano la profondità di campo a discapito della risoluzione. Le due foto da combinare:
Immagine:
236,38 KB
Immagine:
241,83 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 15:54:37
|
Dopo l'elaborazione di Combinez
Immagine:
247,53 KB |
 |
|
nalinalessio
Utente V.I.P.
  
Città: Rovigo
Prov.: Rovigo
Regione: Veneto
451 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 16:45:34
|
ciao Marco,
davvero molto interessante...Mi sembra però che "combinez" sia disponibile solo per Windows...
Sai per caso se è disponibile anche per Mac o se esiste qualcosa di simile sempre per Mac? Grazie.
A presto, Alessio |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 agosto 2009 : 17:02:02
|
Credo che tu abbia ragione Alessio. Purtroppo non conosco nessun software gratuito per Mac. Solo il costosissimo Helicon focus... |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 aprile 2010 : 15:20:57
|
Ultimissima combinata di foto micro: testa di basidio di Vuilleminia comedens con 4 spore in sviluppo.
Ho combinato 4 foto a diversi fuochi. Ripresa in contrasto di fase con obbiettivo 40x
Prima foto:
Immagine:
287,88 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 aprile 2010 : 15:22:00
|
Seconda foto:
Immagine:
287,87 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 aprile 2010 : 15:22:47
|
Terza foto:
Immagine:
267,08 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 aprile 2010 : 15:23:25
|
Quarta foto:
Immagine:
284,11 KB
Marco F. |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 aprile 2010 : 15:24:24
|
Foto combinata dal software CombineZ:
Immagine:
267,93 KB
Marco F. |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2010 : 20:37:58
|
| Messaggio originario di Aphyllo:
Marco F.
|
Bravissimo, bravissimo, bravissimo.........
 Fomes |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 02 aprile 2010 : 17:39:04
|
Sicuramente la qualità è indiscutibile provo a scaricare il programma grazie e un saluto e un augurio di Buona Pasqua
Giancarlo |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 settembre 2011 : 20:26:09
|
Un'altro saggio sull'utilizzo di Combinez assieme allo stereoscopio: 4 foto combinate con la funzione "All methods"
Queste sono le 4 foto (larghezza di campo = 5 mm) a 4 fuochi diversi
Immagine:
256,32 KB
Immagine:
257,26 KB
Immagine:
245,26 KB
Immagine:
232,28 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 20 settembre 2011 : 20:27:10
|
Questo è il risultato finale:
Immagine:
259,75 KB |
 |
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 settembre 2011 : 13:05:23
|
Ciao Aphyllo come sempre i tuoi consigli sono preziosi purtroppo ancora non sono riuscito a sperimentare i miei risultati comunque da quello che vedo i tuoi sono veramente straordinari.
un saluto
Giancarlo Link |
 |
|
|
Discussione  |
|