testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 ANFIBI
 Anfibi in Gravina - Pelophylax sp. (prov. Taranto)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ferrero Ugo
Utente Senior


Città: Taranto


697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2009 : 18:08:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti,
abitando a Taranto quando posso vado per Gravine. In quella di Castellaneta verso la fine del mese scorso ho fotografato alcune rane. Ho visto che non è cosa proprio facile indentificarle correttamente e così vi sottopongo alcune foto. Se magari mi indicate la specie ve ne sarei grato.
L'ambiente è quello tipico delle gravine, il fondo di un profondo burrone con acqua che scorre fino a inizio luglio e poi tante pozze più o meno profonde che letterelmente straripavano di rane e di alborelle.
Link
Immagine:
Anfibi in Gravina - Pelophylax sp. (prov. Taranto)
171,03 KB
Grazie e un saluto

Ugo Ferrero
gallery: Link

Modificato da - Barbaxx in Data 30 marzo 2014 20:45:41

Ferrero Ugo
Utente Senior


Città: Taranto


697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2009 : 18:09:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Anfibi in Gravina - Pelophylax sp. (prov. Taranto)
287,93 KB

Ugo Ferrero
gallery: Link
Torna all'inizio della Pagina

Ferrero Ugo
Utente Senior


Città: Taranto


697 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2009 : 18:11:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Anfibi in Gravina - Pelophylax sp. (prov. Taranto)
85,39 KB

Ugo Ferrero
gallery: Link
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 agosto 2009 : 14:14:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una rana verde, quindi del gen. pelophylax; specie? lessonae? Andrebbero visti i sacchi vocali...
Aspettiamo altri, più esperti.

Belle foto, Ric
Torna all'inizio della Pagina

bernardo borri
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


3002 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 agosto 2009 : 15:55:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il girino a me sembra di raganella, ma probabilmente mi sbaglio...

Bernardo

Torna all'inizio della Pagina

triturus
Utente Senior


Città: latina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1918 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 agosto 2009 : 21:54:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per me anche il girino è di rana verde...
per il resto pelophylax kl. esculentus, come al solito.


.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net