Al microscopio appare come una massa di sottili (pochi micron) filamenti. Che sia un alga verde ricca di carotenoidi? E' proprio sulle pietre bagnate di un ruscello. Avete qualche idea?
Ciao Francesco Ieri sera ho dato un'occhiata alle alghe verdi del genere Trentepohlia
Immagine: 189,44 KB
Ma molto probabilmente hai ragione tu è un micete! Mannaggia ho fatto due giorni fa micologia e non ti riconosco un mixomicete Ero abituato a plasmodi di una consistenza meno mucillaginosa vedi Acyria o Fuligo....
Per Davide: appare come una massa di filamenti arancioni-giallastri, che purtroppo non vedo nei particolari
...non ti preoccupare, capita a tutti La foto è tua? Se no stai attento potrebbero eliminarti la discussione anche a te
Ciao, Francesco
Si è mia ho preso pure un campione Ti volevo dire Francesco hai avuto qualche esperienza di mixomicete così mucillaginoso? Perchè era proprio una poltiglia e poi il fatto che era sulla roccia mi fa sorgere qualche dubbio....
Beh, questo può essere probabilmente riferito all'immagine del ramo d'albero, ma non appare calzante al materiale poltaceo della prima foto, cioè a quella boassa diarroica e maleodorante (si sente perfino da qui! Pfui!!!) che, nel fantasticare di qualche forumista, ha cotanto vulnerato la dignità dei Mixomiceti!
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
...no secondo me non è Trentepohlia poi addirittura azzardare una specie...non condivido! Secondo me scartata l'ipotesi del mixo rimane sono quella della massa di materiale fecale di qualche vacca, liberamente vagante per i boschi!
Francesco, non azzarderei certezze sulla natura erbivora del responsabile del misfatto: caratteristica delle deiezioni di bovini ed equini è, infatti, la presenza di cospicue fibre vegetali visibili, insomma fieno, "impastato", ma identificabile. Che ne pensi?
Volvox
"Omnia ab ovo". Le còcce, pe' piacere, ner biologgico!
Messaggio originario di Volvox: quella boassa diarroica e maleodorante (si sente perfino da qui! Pfui!!!) che, nel fantasticare di qualche forumista, ha cotanto vulnerato la dignità dei Mixomiceti!
Dall'aspetto boassa diarroica, ma affatto maleodorante
Per paolofon: Anch'io avevo pensato a questo genere di alghe rosse riportando molti siti che di frequente si trovano sulle superfici di sassi bagnati vicino a ruscelli, riguardo alla consistenza però è piuttosto diversa.... Chissà cosa sarà. Cmq rimango sull'alga....
...a me è capitato di confrontarmi con deiscenze di "erbivori" e devo dire che onestamente non si vedono ne fibre ne altro materiale... Escluderei l'alga assolutamente!
...a me è capitato di confrontarmi con deiscenze di "erbivori" e devo dire che onestamente non si vedono ne fibre ne altro materiale... Escluderei l'alga assolutamente!
Ciao, Francesco
Che sia una massa di feci in decomposizione lo escludo, anche perchè era in una cavità accanto al ruscello.... come ci arrivava li???? Il fatto è che tutto quello che dice VOlovocsi viene accettato, io mi oppongo al suo sapere! E poi era sparsa uniformemente sulle rocce e anche sui ciottoli anche in punti distanti da quello.... Io ho visto una massa di piccolissimi filamenti e ho pensato ad un'alga magari un cianobatterio. Dici che non è un'alga ma il perchè? Mi sa che anche stavolta mi "tocca" spedire un campione a qualcuno
Giuse
Modificato da - EyeLasH_PepPe in data 02 agosto 2009 15:58:49