testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Erica cinerea L. / Erica cenerina.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2009 : 20:53:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Ericales Famiglia: Ericaceae Genere: Erica Specie:Erica cinerea
Erica cinerea L.
Alta Val Ceresolo (Mele, GE)
16 luglio 2009.
Foto di Umberto Ferrando.
Erica cinerea
Erica cinerea L. / Erica cenerina.
294,18 KB

Modificato da - limbarae in Data 09 novembre 2011 22:59:55

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2009 : 20:58:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Erica cinerea L.
Alta Val Ceresolo (Mele, GE)
16 luglio 2009.
Foto di Umberto Ferrando.

Erica cinerea
Erica cinerea L. / Erica cenerina.
230,94 KB
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2009 : 21:24:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
queste brughiere sono qualcosa di magico..

Giovanni A difesa della natura..
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2009 : 22:36:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giova80:

queste brughiere sono qualcosa di magico..

Giovanni A difesa della natura..


E' una specie comunissima nell'Europa atlantica (dai rilievi del Nord della Penisola iberica alle coste sud-occidentali della Norvegia attraverso la Francia atlantica, le isole britanniche e le Fær Øer) ma rara e assai localizzata in Italia (poche stazioni in Piemonte e Liguria). Nella mia zona vegeta su substrati silicei (in questa stazione su scisti quarzitici) quasi sempre associata a Calluna vulgaris, Vaccinium myrtillus, Solidago virgaurea e Luzula albida, in una fascia compresa tra i 250 e i 900 m di altitudine, caratterizzata da un microclima spiccatamente atlantico.

Ciao
Umberto
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2009 : 23:19:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
purtroppo la pratica dello sfalcio dopo la seconda guerra mondiale e' andata via via sempre più scemando a causa degli abbandoni di queste terre da parte dei proprietari terrieri.

E come le zone umide ( a piccola ampiezza) le brughiere devono essere soggette a una gestione molto oculata da parte dell'uomo . Lo sfalcio deve essere un'azione costante ,altrimenti si va verso la formazione del bosco, che porta alla totale estinzione della brughiera. Qui da me , ci dovrebbe essere qualcosa , ho letto dei libri in cui un botanico ne segnalava la presenza , ma credo che oggi la cosa vada verificata sul posto per vedere se vi e' ancora qualche sua traccia .

Giovanni A difesa della natura..

Modificato da - giova80 in data 18 luglio 2009 23:25:50
Torna all'inizio della Pagina

marz
Utente Super

Città: Bergamo

Regione: Lombardia


8788 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 luglio 2009 : 18:28:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Davvero molto interessante, come del resto tutti gli inserimenti di Umberto.

marz
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net