Salute a tutti! Chiedo ancora aiuto per una identificazione, ma stavolta ho anche il risultato della reazione su un campione! Il lichene è una Cladonia, si presenta con colorazione biancastra-grigiastra, gli apici delle ramificazioni sono marroni. Trovato sul terreno, verso i 1850 metri di quota, sulle solite montagne della ValCamonica presso Edolo. La reazione ha dato esito K+ giallo.
...ho il sospetto (se non è un effetto di luce della foto) che ci siano 2 specie che spesso stanno assieme: quella grigia è Cladonia rangiferina quella giallina dovrebbe essere Cladonia arbuscula tutte e due sono il cibo preferito delle renne (ovviamente non in Val Camonica...) ciao PL
tutte e due sono il cibo preferito delle renne (ovviamente non in Val Camonica...)
già, anche perchè lì passa Santa Lucia e non Babbo Natale, quindi proprio no però vorrei chiedere: è possibile che questi licheni rientrino nella dieta degli Ungulati alpini? Ad esempio Cervi e Caprioli, di cui quella zona è ricca? o magari, più in alto, siano cibo per Stambecchi e Camosci?