| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 Città: Trapani
 Prov.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | StagBeetleModeratore
 
      
 
 
 
                Città: AnconaProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   6321 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2009 :  12:21:59     
 |  
                      | A me sembra un Harpalus...  
 Ciao
  
 Giacomo
 |  
                      |  |  |  
                | GoliathusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   1815 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2009 :  14:12:00     
 |  
                      | Può essere Harpalus distinguendus?  Luca
 
 You ain't ever gonna burn my heart out.(Noel Gallagher)
 |  
                      |  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2009 :  17:13:40     
 |  
                      | Certo che questi Harpalus sono un esercito, secondo la check list italiana ci sono ben 40 specie, di cui ben 12 in Sicilia, non saprei come distinguerli, aspetto aiuti 
 Gigi
 |  
                      |  |  |  
                | Notoxus59Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MordanoProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1537 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2009 :  20:13:43     
 |  
                      | A mè sembrerebbe più uno Pterostichino, potrebbe essere Ancholeus nitidus, e lo dico perchè guardando i primi 3 articoli antennali, secondo mè non corrispondono a quelli di un' harpalus, altre opzioni per ora non me ne vengono in mente, poi c'è anche la lunghezza 8 mm circa, le elitre allungate, e poi fino ad ora non ho mai visto (io) un' Harpalus avventarsi su di una preda  , mi sbaglierò ?!....può essere... nessuno è perfetto    
 Ciao
  Degio  
 
 Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
 Mia massima
 |  
                      | Modificato da - Notoxus59 in data 07 luglio 2009  20:15:47
 |  
                      |  |  |  
                | gabrifModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Milano
 Regione: Lombardia
 
 
   3496 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 luglio 2009 :  21:13:46     
 |  
                      | Appoggio il Deg(g)io. 
 :-)
 
 G.
 
 E quannd te imparet a vèss pipistrell a gulà senza schema e cürvà senza cürva
 Te pruvereet el tragitto impussibil del viagg che te feet senza moev gnanca un pàss.
 (Davide Van De Sfroos)
 
 |  
                      |  |  |  
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2009 :  11:38:56     
 |  
                      | Se può servire ecco un particolare dell'antenna Immagine:
 
   136,89 KB
 
 Gigi
 |  
                      |  |  |  
                | Notoxus59Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MordanoProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1537 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 luglio 2009 :  19:39:51     
 |  
                      | è lui Gigi  
 Ciao
  Degio  
 
 Quel can feg in cù al farò dmè, se dmè a no gnit da fè an farò gnit.
 Mia massima
 |  
                      |  |  |  
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 dicembre 2011 :  19:02:13     
 |  
                      | ... ad essere pignoli, l'eterottero della prima foto non mi sembra un Notonectidae, ma un Corixidae  . Credo che una notonetta non si lascerebbe predare tanto facilmente ...
  
  luigi 
 |  
                      |  |  |  
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 dicembre 2011 :  10:18:30     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di elleelle: 
 ... ad essere pignoli, l'eterottero della prima foto non mi sembra un Notonectidae, ma un Corixidae
  ... | 
  
 
 |  |  | Credo che una notonetta non si lascerebbe predare tanto facilmente ...  ... | 
beh, dipende... nel suo ambiente sicuramente no, ma sai come si dice... essere come una notonetta fuor d'acqua
      ... 
 ad essere pignolo a mia volta
  , Ancholeus è ora considerato sottogenere di Poecilus 
 cmq bellissima
  la sequenza del Poecilus che preda la formica che preda la corixa  ... la prossima volta vogliamo vedere  un geco che preda uno stafilino che preda un carabide che preda una formica che preda un reduvide che preda un...  
 "e venne il bastone - che picchiò il cane - che morse il gatto - che si mangiò il topo ... alla fiera dell'est (angelo branduardi)"
  
 
  maurizio 
 quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
 l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
 allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
 
 |  
                      |  |  |  
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 dicembre 2011 :  11:00:40     
 |  
                      | Ad essere ancor più pignoli, quella formica, essendo una femmina alata, non stava predando nessuno ...   A predare erano le sue colleghe operaie; probabilmente, a quanto racconta Gigi, di un'altra specie.
  
 
 Comunque, è simpatica la costruzione in stile "Alla fiera dell'est"
  ; se un anello non tiene, pazienza...  
  luigi |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |