testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   APHYLLOPHORALES
 Aphyllophorales determinati
 affinis o sordida? (Phanerochaete sordida)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2009 : 18:10:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Polyporales Famiglia: Phanerochaetaceae Genere: Phanerochaete Specie:Phanerochaete sordida
Ritrovamento avvenuto a 1500 metri di quota in abetaia.
Crescita su tronco abbattuto di Abies alba.
Carpoforo con zone a colorazione bianca e altre con colorazione crema.
Assenza di rizomorfe.

Spore ialine, misure:
Label Lunghezza Larghezza Q
1 Min 5.150 2 1.920
2 Media 5.675 2.454 2.333
3 Max 6.640 2.880 2.910
4 Varianza 0.114 0.063 0.058

Ife a parete ispessita , tipiche del genere Phanerochaete.
Cistidi fortemente incrostati all’apice alcuni con parete poco ispessita altri con maggior ispessimento della stessa.
Effettuate 7 misurazioni della larghezza , ho ottenuto la seguente media: 6.8 µm.

Nell’utilizzarele le chiavi di Julich ho spesso il dubbio su come interpretare la misura della larghezza dei cistidi ; considerando anche l’habitat e il substrato di crescita per voi è Phanerochaete affinis o Phanerochaete sordida?

Exsiccatum disponibile
Raccolta: 190609PIE6583





Fomes



Immagine:
affinis o sordida? (Phanerochaete sordida)
261,19 KB

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2009 : 18:11:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
affinis o sordida? (Phanerochaete sordida)
234,47 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2009 : 18:12:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
affinis o sordida? (Phanerochaete sordida)
263,87 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2009 : 18:13:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ife


Immagine:
affinis o sordida? (Phanerochaete sordida)
169,29 KB


spore


Immagine:
affinis o sordida? (Phanerochaete sordida)
268,69 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2009 : 18:16:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cistidi


Immagine:
affinis o sordida? (Phanerochaete sordida)
180,76 KB



Immagine:
affinis o sordida? (Phanerochaete sordida)
205,41 KB



Immagine:
affinis o sordida? (Phanerochaete sordida)
185,43 KB



Immagine:
affinis o sordida? (Phanerochaete sordida)
145,12 KB



Immagine:
affinis o sordida? (Phanerochaete sordida)
127,99 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2009 : 22:36:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dimenticavo :
Il dubbio mi venne anche in un’altra occasione e Aphyllo mi rispose in modo molto chiaro e approfondito :
Link
Attualmente in index fungorum le due specie P.affinis e P.laevis non sono sinonimi……….come uscirne?
Altro dubbio:
P.sordida cresce anche su conifera?
Julich nella sua opera riporta una crescita rara su questo tipo di substrato.




Fomes
Torna all'inizio della Pagina

Aphyllo
Moderatore

Città: firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


9103 Messaggi
Micologia

Inserito il - 05 luglio 2009 : 23:20:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io continuo a considerare P. affinis e P. laevis come sinonimi, e il nome valido è P. laevis.
Sia P. laevis che P. sordida sono stati trovati occasionalmente su conifera, ma se quelle che hai mostrato nella tua microscopia sono le ife del subicolo credo che si tratti di P. sordida perchè sono a parete grossa.
La materia è piuttosto intricata quindi sentiamo il parere di altri
Torna all'inizio della Pagina

Gérard 57
Moderatore

Città: Neufchef
Prov.: Estero

Regione: France


1180 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 luglio 2009 : 00:45:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Selon moi, il s'agit sans doute de Phanerochaete sordida.
Les cystides de P. laevis (syn. P. affinis) sont nettement plus grêles et bien pointues, et ses hyphes basales ont une paroi fine. Il existe aussi une différence dans la silhouette de ses spores, plutôt ellipsoïdales, alors que celles du très commun P. sordida sont plus subcylindriques.
Bonne soirée!

Gérard

P. S. Bravo pour ta découverte d'Antrodia(Amyloporia) alpina et pour sa détermination! Une bien belle trouvaille!

Phanerochaete laevis (GT 08123)
Immagine:
affinis o sordida? (Phanerochaete sordida)
255,76 KB
Torna all'inizio della Pagina

Fomes
Moderatore

Città: Prov. Milano


5273 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 luglio 2009 : 15:45:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie ad entrambi.
Ok per Phanerochaete sordida.



Fomes
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net