testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Identificazione della larva
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ila76
Utente nuovo

Città: fanna
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2009 : 16:19:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Buongiorno, sono nuova nuova in questo meraviglioso sito!
Trovato perchè cercavo di capire cosa fosse l'esserino che ieri la mia gatta osservava con insistenza (dopo aver ovviamente ben scavato!). L'ho raccolto, messo in una bacinella di terra, scrutato e fotografato poiché è stata una sorpresa vedere una larva del genere.
Lunga circa 6 cm e cicciona!
Ora l'ho rimessa dove l'ho trovata, ma sottoterra. Vorrei capire che larva d'insetto è, a che stadio e se ho fatto bene a rimetterla al suo posto.
Grazie per esaudire tale mia curiosità!

Identificazione della larva
252,73 KB

Modificato da - Vitalfranz in Data 23 giugno 2009 19:51:02

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 giugno 2009 : 16:28:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuta!
E' una larva di "scarabeo" in senso lato.
Probabilmente, è di Oryctes nasicornis (Scarabeo rinoceronte). Dato che la testa non è molto grande potrebbe essere anche di cetonia. Giacomo o qualche altro esperto ti potrenno dare conferma.
luigi




Modificato da - elleelle in data 23 giugno 2009 16:29:25
Torna all'inizio della Pagina

ila76
Utente nuovo

Città: fanna
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 giugno 2009 : 16:38:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per l'accoglienza... e anche per la risposta! Attendo altri esiti, allora!
Torna all'inizio della Pagina

Goliathus
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1815 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 giugno 2009 : 20:29:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oryctes nasicornis anche x me!
Luca

You ain't ever gonna burn my heart out.(Noel Gallagher)
Torna all'inizio della Pagina

MarcoU
Utente Senior


Città: Codevigo
Prov.: Padova

Regione: Veneto


697 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 giugno 2009 : 08:39:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A mio parere è una larva di Lucanide, se è stata trovata scavando piuttosto che dentro a del legno morto è di Lucanus cervus (cervo volante)
Però lo scavo dovrebbe essere avvenuto almeno nei pressi di un ceppo interrato.

Caratteri che permettono di distinguerla da quelle di Oryctes sono il capo arancio (anzichè bruno scuro), liscio (anzichè rugoso) e l'estremità dell'addome, affusolata (invece che gonfia e sacciforme).
Torna all'inizio della Pagina

ila76
Utente nuovo

Città: fanna
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


3 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2009 : 09:11:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
GRAZIE per le risposte!
La larva è stata trovata tra le radici di una vecchia edera. A suo tempo credo di averla già involontariamente disturbata poichè tali radici le ho in parte estirpate.
Mi chiedo una cosa: l'ho rimessa al suo posto, posso essere sicura che continui il suo ciclo seppur "traumatizzata"? E al ciclo finale quanto può mancare? Allego altre foto.

Ila

Immagine:
Identificazione della larva
231,34 KB
Immagine:
Identificazione della larva
280,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 giugno 2009 : 09:59:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci metto la mano sul fuoco che è di Lucanidae!!!!!!

E, viste zona e dimensioni, credo proprio Lucanus cervus!!!!!!!!!!!!!

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net