testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Cicadomorpha e Fulgoromorpha
 metcalfa pruinosa juv ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 giugno 2009 : 09:37:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

dovrebbe essere metcalfa pruinosa ma con gli occhi così non l'avevo mai vista ,penso un giovane. chiedo conferme
paderno dugnano giugno 2009

Immagine:
metcalfa pruinosa juv ?
79,33 KB


Immagine:
metcalfa pruinosa juv ?
83,44 KB

ciao e grazie

Carlo
Link

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2009 : 13:35:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un adulto... però è strano!!!

Esistono gli albini tra gli insetti??

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 giugno 2009 : 18:59:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Giacomo e grazie
se mi dici adulto allora è proprio strano
boh vediamo che ne dice Danilo

Carlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

danpic
Utente Senior


Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2206 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 giugno 2009 : 22:21:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo adulto....ma per la specie non sono assolutamente sicuro.

Comunque abbiamo il 50% delle probabilità, ci sono solo due specie da noi che si avvicinano.

Il Flatidae: Metcalfa pruinosa

Oppure.....un individuo adulto non ancora con la colorazione definitiva dell' Acanalonide: Acanalonia conica ...mi sembra di notare della pigmentazione tendente al verde nel corpo dell'esemplare ripreso in vista laterale.

Ai posteri.....l'ardua sentenza.

Voi che ne pensate ?

Danilo
Torna all'inizio della Pagina

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 giugno 2009 : 09:06:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao
in effetti Acanalonia conica mi entra spesso in casa dove ho fatto le foto postate. Però guardando bene le foto dei due insetti che ho mi sembra assomigli di più alla metcalfa probabilmente un po' albina
metto le foto e ditemi cosa ne pensate


Immagine:
metcalfa pruinosa juv ?
88,45 KB


Immagine:
metcalfa pruinosa juv ?
115,4 KB


Immagine:
metcalfa pruinosa juv ?
103,44 KB


Immagine:
metcalfa pruinosa juv ?
83,05 KB

ciao

Carlo
Link
Torna all'inizio della Pagina

danpic
Utente Senior


Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2206 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 giugno 2009 : 21:43:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso proprio che Carlo abbia ragione l'apice delle ali del soggetto ripreso in vista laterale è decisamente rialzato.

Per cui: Metcalfa pruinosa

Hai notato se nelle vicinanze vi sono arbusti ed erbe che presentano tracce di materia bianca....come dei filati sopra di essi, di solito metcalfa quando si presenta lo fà in numero e questo è un indice indiretto di presenza del Flatidae.

Danilo
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2009 : 22:35:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta di un adulto neomutato, che quindi non ha ancora prodotto la priuna cerosa che gli dà l'aspetto definitivo.
Naturalmente di Metcalfa.

Ciao Roberto


verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net