Trattasi di Isognomon maxillatus (Lamarck, 1801) fossile guida dell'astigiano per il suo grande areale di distribuzione in un tempo molto ristretto, collocato tra i 3 e i 3,2 milioni di anni!
Luca <<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin