testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 un altro fiore giallo, molto simmetrico - Cota tinctoria
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

artemisiacomina
Utente V.I.P.

Città: roma


257 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 giugno 2009 : 16:34:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

suppongo che il bel coleottero sia di nuovo un Oedemera cfr. nobilis., ma il fiore ?

grazie
Immagine:
un altro fiore giallo, molto simmetrico - Cota tinctoria
82,13 KB
Immagine:
un altro fiore giallo, molto simmetrico - Cota tinctoria
42,84 KB
Immagine:
un altro fiore giallo, molto simmetrico - Cota tinctoria
48,91 KB

Modificato da - limbarae in Data 05 gennaio 2012 10:24:22

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2009 : 17:59:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certamente la famiglia è Asteraceae....ma con il solo fiore....può essere "varie cose".

Probabilmente, la scelta cade tra queste specie:
- Glebionis coronarium;
- Glebionis segetum;
- Cota tinctoria;
- Coleostephus myconis.


In ogni caso, quando fotografi una pianta, devi inquadrare anche altre parti (foglie - basali e cauline -, fusto, frutti e altre ancora, a seconda delle caratteristiche della famiglia/genere).

Il solo fiore, raramente, è sufficiente.


Ciao! ;)
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 giugno 2009 : 18:08:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io sono per Cota tinctoria. Domenica ne ho fotografate tante, da vicino

"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte
Torna all'inizio della Pagina

artemisiacomina
Utente V.I.P.

Città: roma


257 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 giugno 2009 : 23:54:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie a tutti e due l'idea di dover fare foto anche dei piedi ce l'ho chiara, ma non pensavo di portare questi fiori all'identificazione; chissà perché, dopo aver avuto tante soddisfazioni l'anno scorso con gli insetti, sui fiori mi sentivo timida...ma adesso che mi sono fatta coraggio per ora solo teste, ma presto di tutto. grazie ancora.
Torna all'inizio della Pagina

artemisiacomina
Utente V.I.P.

Città: roma


257 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 giugno 2009 : 15:20:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
forse è troppo tardi, ma sono tornata a fotografare il fusto.
Immagine:
un altro fiore giallo, molto simmetrico - Cota tinctoria
49,38 KB
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 giugno 2009 : 17:07:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo Cota tinctoria.

"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte
Torna all'inizio della Pagina

artemisiacomina
Utente V.I.P.

Città: roma


257 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2009 : 08:26:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2009 : 10:13:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di limbarae:

Confermo Cota tinctoria.



Certamente, con queste foglie, si escludono da mia lista Coleostephus myconis e Glebionis segetum.
Tuttavia, l'aspetto di queste foglie (data anche la loro variabilità) potrebbe essere attribuito anche a G. coronaria.
La differenze tra Cota tinctoria e Glebionis coronaria sta nel ricettacolo del capolino:
- ricettacolo senza scaglie o squame: G. coronaria;
- ricettacolo con scaglie o squame: Cota tinctoria.

Per osservare questo carattere occore togliere, con delicatezza, tutti i fiori del capolino e, se possibile, utilizzare una lentina (le squamette si vedono comunque bene anche a occhio nudo).

Ciao! ;)
Torna all'inizio della Pagina

artemisiacomina
Utente V.I.P.

Città: roma


257 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 luglio 2009 : 17:31:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie (potrei approfittarne per un m'ama non m'ama )
Torna all'inizio della Pagina

majella
Utente Senior

Città: atessa
Prov.: Chieti

Regione: Abruzzo


1056 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 luglio 2009 : 20:20:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Al di la della specie e del poetico m’ama non m’ama, osservando questi fiori non si può non rimanere incantati dall’effetto ricamato che creano i piccoli fiorellini dell’infiorescenza.
Forse la natura ha solo trovato un modo per ottimizzare gli spazi, con quella disposizione, ma ci è davvero riuscita in modo mirabile.

Mi permetto di imbruttire la prima immagine disegnando delle spire su cui si dispongono i piccoli fiori; si possono riconoscere 2 serie : dal centro verso destra (n° 21 spire) e dal centro verso sinistra (n°34 spire).
Questi numeri non a caso appartengono alla famosa successione di Fibonacci (1,2,3,5,8,13,21,34,55, ecc.).

Un saluto
Marco


Immagine:
un altro fiore giallo, molto simmetrico - Cota tinctoria
59,42 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net