testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 MALACOLOGIA FOSSILE DEL MEDITERRANEO
 Megaxinus trasversus (Bronn, 1831) - Pliocene - Piemonte
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Varasc
Utente V.I.P.

Città: Biella


318 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2009 : 10:42:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Buongiorno a tutti,


piccolo bivalve ancora chiuso, pliocene biellese, Piemonte.
Avete qualche idea?


Immagine:
Megaxinus trasversus (Bronn, 1831) - Pliocene - Piemonte
79,02 KB




Varasc

Link

Modificato da - Lucabio in Data 11 giugno 2009 09:33:18

Varasc
Utente V.I.P.

Città: Biella


318 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2009 : 10:43:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia




Immagine:
Megaxinus trasversus (Bronn, 1831) - Pliocene - Piemonte
108,98 KB



Immagine:
Megaxinus trasversus (Bronn, 1831) - Pliocene - Piemonte
90,54 KB



Immagine:
Megaxinus trasversus (Bronn, 1831) - Pliocene - Piemonte
83,79 KB




Varasc

Link
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2009 : 10:51:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questo sembra megaxinus transversus.
Guarda questa discussione: Link

Saluti

Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

Varasc
Utente V.I.P.

Città: Biella


318 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2009 : 11:56:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Siciliaria,



effettivamente, la prima foto della discussione che mi hai mostrato pare identica all'esemplare delle mie immagini.. credo che sia lui!


M.

Varasc

Link
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2009 : 09:25:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Varasc,
se fosse identico avremmo allora due Megaxinus ellipticus (quella del link come diceva Siciliaria sembra acnhe a me che abbia un aspetto più triangolare, con il margine ventrale arrontondato.. per cui dovrebbe essere proprio Megaxinus ellipticus, anche se qualche foto in più sarebbe sicuramente utile...)

La tua invece è più quadrangolare, per cui si tratta di Megaxinus transversus.

Provvedo a cambiare i titoli e ad inserirle in malacologia fossile.

Ciao!



Luca

<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net