testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Lysimachia minima / Centonchio minore
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 giugno 2009 : 20:38:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Ericales Famiglia: Primulaceae Genere: Lysimachia Specie:Lysimachia minima
Ciao
Ecco qualche foto di Anagallis minima; siccome è la prima volta che la vedo prima darla per certa attendo la conferma di qualcuno. Non si sa mai... in passato ho preso grosse cantonate.

Quando l'ho vista ho lanciato "qualche esclamazione" mica per la gioia... (è dall'anno scorso che la cerco!), ma perchè cresce in luogo che ho già percorso almeno una decina di volte.
E' invisibile; o meglio la intravedi e pensi.... "Robetta appena nata" del tipo "prime foglioline di Stellaria media" e invece no!

Il luogo è una nuova stazione mai segnalata, diciamo che siamo nel Delta del Po a Ravenna.

Il fiore è praticamente indistinguibile, capisci che è un primulacea quando riesci a vedere il frutto, l'unica cosa che può caratterizzarla

Ecco le foto, chiedo scusa per la pessima qualità, ma le dimensioni ridotte mettono in luce tutti i limiti della mia scarsa attrezzatura.


1 Sentiero sabbioso umido:
Lysimachia minima /  Centonchio minore
178,67 KB


2 Quota "sotto erba":
Lysimachia minima /  Centonchio minore
126,7 KB


3 aspetto molto dimesso:
Lysimachia minima /  Centonchio minore
82,2 KB


4 fiori "invisibili":
Lysimachia minima /  Centonchio minore
40,08 KB


5 Capsula da primulacea:
Lysimachia minima /  Centonchio minore
37,34 KB


6 Confrontro tra Anagallis arvensis (cerchiata di rosso) e Anagallis minima (cerchiata di blu):
Lysimachia minima /  Centonchio minore
92,76 KB

ciao attendo commenti

--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Modificato da - Centaurea in Data 05 giugno 2018 07:49:25

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 giugno 2009 : 17:09:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti per il ritrovamento.
Ho notato che il Pignatti riporta: Rara e quasi ovunque scomparsa.
Ciao Francesco!


Molti dicono: salviamo i monti e le colline!...io dico: salviamo le pianure!!!.....e continuo a crederci!!!
Torna all'inizio della Pagina

Acipenser
Utente Senior


Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero

Regione: Germany


1668 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2009 : 17:54:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sarei curioso di conoscere i motivi della rarefazione della specie, nonché la sua distibuione attuale, se non chiedo troppo .

Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 giugno 2009 : 17:58:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
considerando che questa specie cresce in ambiente umido, già immagino che uno dei maggiori motivi della sua rarefazione, e' la distruzione del suo habitat ad opera dell'uomo.

io credo che sia lei, cmq se puoi tornaci per scattare altre foto sui particolari

Giovanni A difesa della natura..

Modificato da - giova80 in data 09 giugno 2009 18:02:21
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 giugno 2009 : 22:05:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ne conosco 5 stazioni, dai 750 ai 1300 m, sul Limbara. Suppongo che ci sia anche altrove ma non è facile da vedere.
Quest'anno l'ho già vista nella popolazione a 750 m.

"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte
Torna all'inizio della Pagina

Acipenser
Utente Senior


Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero

Regione: Germany


1668 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2009 : 18:10:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vi ringrazio .

Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2009 : 19:36:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di giova80:


io credo che sia lei, cmq se puoi tornaci per scattare altre foto sui particolari



E secondo te... quando trovo una pianta che cerco da un'anno gli faccio solo 4 foto?
A parte il fatto che certamente ternerò (è una zona molto interessante) metto un'altra foto che mi sembra interessante perchè, come dice il Pignatti sembra proprio che i fiori siano spesso tetrameri, (anzichè pentameri).

Aggiungo che è stata proprosta dalla regione Emilia-Romagna per l'introduzione nell'allegato II della direttiva Habitat (progetto Bioitaly).


Una domanda per Limbarae....
qui nel delta cresce su sentieri sabbiosi umidi poco frequentati, in associazione con Lythrum hyssopifolia Juncus bufonis ed altre...
Immagino che dalle tue parti sia in un ambiente molto diverso?

Ciao

7:
Lysimachia minima /  Centonchio minore
53,11 KB

--------------------------------------------------
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,05 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net