| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | SeraphModeratore
 
     
 
 Città: Torino
 Prov.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4787 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 giugno 2009 :  22:14:16     
 |  
           	| il post di spielhahn è capitato al momento giusto! lunedì mi trovavo con un amico a risalire il monte Curbiun, vicino al lago nero, nelle valli vicino a champla seguin e dopo aver passato un bellissimo bosco verdeggiante di larici e cembri, siamo arrivati a quota 2300...il paesaggio è mutato...c'erano solo ghiaioni neri e verdi, chiazze di neve, tappeti di ginepro, larici e cembri abbarbicati alle rocce...
 la prima cosa che ho detto è stata "questo è posto da forcello"...speravo di vederli...e al ritorno, spuntando da una curva abbiamo fatto involare 2 galliformi, marroni, grossi circa come una gallina, con le ali corte e tozze rispetto al corpo...hanno seguito il ghiaione e sono scomparsi dietro un dosso...ero indeciso tra forcello femmina e pernice...poco più avanti, sempre sul sentiero abbiamo trovate queste fatte...
 
 Immagine:
 
   194,12 KB
 
 Ale
 
 Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
 |  
                      | Modificato da - Accipiter gentilis in Data 05 giugno 2009  11:41:51
 |  |  
                | SeraphModeratore
 
     
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4787 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 giugno 2009 :  22:14:41     
 |  
                      | Immagine:
 
   170,43 KB
 
 Ale
 
 Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
 |  
                      |  |  |  
                | SeraphModeratore
 
     
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4787 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 giugno 2009 :  22:15:09     
 |  
                      | se servono ho anche foto dell'habitat Immagine:
 
   160,46 KB
 
 Ale
 
 Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
 |  
                      |  |  |  
                | spielhahnModeratore
 
     
 
 
 
                Città: TromelloProv.: Pavia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2411 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 giugno 2009 :  22:48:13     
 |  
                      | sembrano proprio le fatte del Forcello  specialmente nelle prime due foto si notano molto bene gli aghi non digeriti ed i residui vegetali 'incastonati' nella materia più amorfa...
 
 
 |  |  | Messaggio originario di Seraph: 
 abbiamo fatto involare 2 galliformi, marroni, grossi circa come una gallina, con le ali corte e tozze rispetto al corpo...hanno seguito il ghiaione e sono scomparsi dietro un dosso...ero indeciso tra forcello femmina e pernice...
 
 | 
 le Pernici hanno le ali bianche e sono meno grosse,
 perciò direi Forcelle
  
 
  
 Gabri
 |  
                      |  |  |  
                | TetraoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BormioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2749 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 giugno 2009 :  08:40:41     
 |  
                      | Quelle come confermato da Gabri sono fatte di Forcello,ma molto vecchie,sicuramente almeno dell'inverno!Non hanno nulla a che fare con il tuo incontro! 
 Tornando invece agli uccelli involati,c'è qualcosa che non mi torna:
 la quota,il fatto di trovare ben 2 femmine assieme in giro in questo periodo di cova,la parola "ghiaione",e la tua descrizione del corpo ali tozze e corte!
 Che confermi le femmine di Gallo,c'è solo la parola "marroni"!
 
 Se non ti scoccia metti due foto dell'habitat poi ne riparleremo!
  |  
                      |  |  |  
                | spielhahnModeratore
 
     
 
 
 
                Città: TromelloProv.: Pavia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2411 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 giugno 2009 :  10:55:55     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Tetrao: 
 Tornando invece agli uccelli involati,c'è qualcosa che non mi torna:
 la quota,il fatto di trovare ben 2 femmine assieme in giro in questo periodo di cova,la parola "ghiaione",e la tua descrizione del corpo ali tozze e corte!
 Che confermi le femmine di Gallo,c'è solo la parola "marroni"!
 
 | 
 ops
  sono stato precipitoso...entusiasmo forcellico esagerato  
 in effetti mi sa che hai ragione Tetrao (che scoperta
  ) non avevo calcolato che ormai è periodo di cova...quindi due forcelle insieme...uhm... allora (mi son riletto com'è l'habitat) saran Coturnici???
 
 ...scusate se sono stato precipitoso
   
 
  
 Gabri
 |  
                      |  |  |  
                | TetraoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BormioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2749 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 giugno 2009 :  13:34:53     
 |  
                      | Probabilmente si! Tutto porta a quel magico nome!
  
 Magari Seraph si ricorda qualche particolare in più ...
 |  
                      |  |  |  
                | SeraphModeratore
 
     
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4787 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 giugno 2009 :  15:19:48     
 |  
                      | aaah, il terzo nome della lista...quello che avevo escluso quasi subito...pensavo fossero più grigie...ma lascio a voi l'ultima parola...allego le foto e sopratutto le descrizioni... aluuuura...questa prima foto l'ho scattata praticamente alzando la testa, rispetto a dove ho trovato le fatte...si vedono larici, ginepri bassi e sullo sfondo una parete di roccia sgretolata. da dove ho scattato, girandosi a sinistra, il sentiero prosegue e taglia a metà un lunghissimo ghiaione di massi che vanno dalle dimensioni notevoli, alle pietruzze più minute. è la mulattiera che porta ai vecchi fortini...finito il ghiaione si ritorna in una zona verdeggiante, con cembri vecchi, larici, pulsatille e company (quello della seconda foto)...l'incontro è avvenuto nel dosso successivo a quello della seconda foto, spostandosi a destra. più in basso ancora, al di sotto e ai margini del ghiaione (di quello non ho foto), si allargano boschi di larice e cembri.
 sul colore degli individui, visti comunque abbastanza di sfuggita, riconfermo il bruniccio
 Immagine:
 
   118,27 KB
 
 Immagine:
 
   90,5 KB
 
 Ale
 
 Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
 |  
                      |  |  |  
                | TetraoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: BormioProv.: Sondrio
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2749 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 giugno 2009 :  23:10:14     
 |  
                      | Il primo è habitat da Forcello e solo in parte da Coturnice,il secondo è in toto da Coturnice,pascoli ed affioramenti rocciosi! 
 Ti linko una mia vecchia discussione dove in una foto si intravede una coturnice in volo:
 Link
  
 Si è vero sono grigie,ma il dorso è più scuro ed in volo difficilmente si vedon grigie!
 A te il giudizio...
 
 Ah dimenticavo ti ricordi qualche verso all'involo ?!
 |  
                      | Modificato da - Tetrao in data 05 giugno 2009  23:10:34
 |  
                      |  |  |  
                | SeraphModeratore
 
     
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4787 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 giugno 2009 :  15:12:34     
 |  
                      | oh sìsì, coturnice allora...l'ho vista dall'alto, ma era proprio uguale...rapporto ali-corpo e aspetto generale. per quanto riguarda i versi, c'ho pensato, appena consultata la guida, ma non ho sentito nulla...ma ormai mi pare che il mistero sia risolto: fatte di forcello e osservazione di 2 coturnici!
 grazie per la pazienza e le lezioni!!
 
 Ale
 
 Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
 |  
                      |  |  |  
                | SeraphModeratore
 
     
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4787 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 giugno 2009 :  15:18:57     
 |  
                      | riesumo il post solo per dirvi che domenica, nella montagna a fianco del Curbiun, dove ho fatto le foto e gli avvistamenti sopra riportati, si sono involate altre 2 coturnici  , stavolta con un rumoroso frullare d'ali 
 Ale
 
 Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |