testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 lichene foglioso, tallo verdolino...che dite?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

erika
Utente V.I.P.

Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2009 : 23:42:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho cercato di seguire alcuni consigli ed ecco i risultati del rilevamento:

Chimica:
il viraggio di colore non è facilmente apprezzabile, dopo aver messo il reagente ho tamponato il campione con un filtro e sia per K+ che per KC+ è rimasto del giallo nella carta.

Classificazione:
ho trovato un pò di difficoltà nel misurare la dimensione dei lobi, se ho compiuto bene dovrebbero essere più grandi di 2mm e se anche la prova reagente è corretta con la chiave presente qui: Link sono arrivata a Flavoparmelia caperata (L.) Hale. Ciò che non mi quadra è che tale specie dovrebbe avere una riproduzione prevalentemente vegetativa con formazione di soredi (non conoscendoli non sono riuscita ad identificarli), mentre la riproduzione mediante spore risulta rara, ed invece in sezione al microscopio ne ho viste diverse (avrò visto giusto?).
Che ne pensate?


Photo 01:
Habitat

Immagine:
lichene foglioso, tallo verdolino...che dite?
134,9 KB

Photo 02:

Immagine:
lichene foglioso, tallo verdolino...che dite?
194,9 KB

Modificato da - erika in Data 01 giugno 2009 00:16:02

erika
Utente V.I.P.

Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2009 : 23:45:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Photo 03:
Immagine:
lichene foglioso, tallo verdolino...che dite?
175,38 KB

Photo 04:

Immagine:
lichene foglioso, tallo verdolino...che dite?
179,64 KB
Torna all'inizio della Pagina

erika
Utente V.I.P.

Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 maggio 2009 : 23:47:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco la scheda che ho realizzato per ricapitolare tutte le osservazioni.

Immagine:
lichene foglioso, tallo verdolino...che dite?
193,96 KB

nella sezione di microscopia micologica ho inserito le foto realizzate al microscopio.
Link

Modificato da - erika in data 31 maggio 2009 23:59:27
Torna all'inizio della Pagina

Toño
Utente Senior


Città: Madrid

Regione: Spain


1352 Messaggi
Micologia

Inserito il - 01 giugno 2009 : 00:12:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao erika,

una exposición estupenda.

Parece Xanthoparmelia conspersa.

Un Saludo
Antonio
Torna all'inizio della Pagina

erika
Utente V.I.P.

Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2009 : 00:30:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ti ringrazio ...in effetti usando un altra chiave: Link
si arriva alla specie che hai nominato (n.14) visibile qua
Link
Sentiamo qualche altro parere però...

Modificato da - erika in data 01 giugno 2009 00:31:08
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 giugno 2009 : 20:38:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...è proprio una Xanthoparmelia!
Sei stata brava a trovare una delle poche chiavi di KeyToNature-Dryades con licheni che crescono su roccia.
ciao!
PL
Torna all'inizio della Pagina

erika
Utente V.I.P.

Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2009 : 00:18:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie al Vs. prezioso aiuto, il primo quesito è stato risolto, ora ne restano altri due:

- nella foto n. 4, quelle indicate sono costolature?
- nelle foto n. 8-9 e nel collage (inseriti nella sezione di microscopia) quelle indicate sono spore bicellulari?

partecipate numerosi a questo concorso ...ci son premi per tutti !!


Modificato da - erika in data 03 giugno 2009 00:19:02
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2009 : 12:39:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...intanto rispondo per le "costolature": no non sono "costolature". Un tallo tipicamente "redicolato-costolato" è per esempio quello di Lobaria pulmonaria...
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 giugno 2009 : 12:42:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...sono andato a vedermi le spore bicellulari: sembrano proprio tali, ma...c'è un problema: la Xanthoparmelia ha spore unicellulari!
ciao
PL
PS. potrebbero essere le spore di un fungo parassita che i annida negli apoteci della Xanthoparmelia...
Torna all'inizio della Pagina

erika
Utente V.I.P.

Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


237 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 giugno 2009 : 11:04:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
anche se con un pò di ritardo ringrazio per l'aiuto e le risposte
come premio...appena ho un pò di tempo inserisco qualche nuova foto sperando sia gradita.

sono contenta di non aver preso fischi per fiaschi, per lo meno ho azzeccato che si trattava di spore!!

Sarebbe interessante sapere che tipo di spora ha una data specie, avete qualche pubblicazione da consigliarmi?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,1 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net