testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Anax imperator in deposizione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Quad
Utente Junior

Città: Legnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


64 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2009 : 18:47:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Aeshnidae Genere: Anax Specie:Anax imperator
Foto di Anax imperator mentre depone, la colorazione però mi lascia dubbioso, non è un po' troppo azzurra?


Anax imperator femmina in deposizione:
Anax imperator in deposizione
121,62 KB


ciao

Modificato da - Carlmor in Data 06 giugno 2009 15:11:21

Lanius
Utente Senior

Città: Trento
Prov.: Trento


1360 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 maggio 2009 : 19:22:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Proprio oggi ne ho osservati alcuni individui in deposizione e tra le femmine c'era una certa variabilità, anche individui come questo molto simili al maschio.
Sono un profano degli Odonati, però ho letto che Anax imperator è l'unica specie che non depone in tandem, quindi un elemento in più a suo favore!

Complimenti per la foto bellissima! Con che macchina fotografi?

Colgo l'occasione per presentarmi, mi chiamo Giacomo Assandri e sono di Torino, frequento NM da tempo, ma solo nel forum uccelli.
Ultimamente ho iniziato a guardare anche le libellule, che mi appassionano molto!
Al prossimo post!

Modificato da - Lanius in data 28 maggio 2009 19:23:32
Torna all'inizio della Pagina

Quad
Utente Junior

Città: Legnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


64 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 maggio 2009 : 21:45:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie dei complimenti, foto scattata con NIKON D300
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Aedes caspius
Utente Junior

Città: Imola
Prov.: Bologna

Regione: Italy


79 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 maggio 2009 : 23:01:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto meravigliosa!

Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 maggio 2009 : 23:06:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo una mia foto, che è meno bella, ma in compenso fa intravedere cosa succede sott'acqua
luigi

Immagine:
Anax imperator in deposizione
256,4 KB



Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2009 : 15:11:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Aeshnidae Genere: Anax Specie:Anax imperator
ottimo scatto quad

aggiungo qualche foto di A. imperator in deposizione fatta oggi


Anax imperator femmina:
Anax imperator in deposizione
127,36 KB

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2009 : 15:11:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Anax imperator in deposizione
111,08 KB



Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2009 : 15:12:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Odonata Famiglia: Aeshnidae Genere: Anax Specie:Anax imperator
Anax imperator femmina:
Anax imperator in deposizione
130,52 KB

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 giugno 2009 : 15:21:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che spettacolo, Carlo, complimenti Anax imperator in deposizione e grazie

___________________________
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 giugno 2009 : 14:04:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è sempre lei giusto?



Immagine:
Anax imperator in deposizione
68 KB

______________________________________

Link
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 giugno 2009 : 15:10:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
è sempre lei

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 giugno 2009 : 09:30:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuto Lanius!!!
Mais viso questo spettacolo, grazie!!!
Ciao!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

Aedes caspius
Utente Junior

Città: Imola
Prov.: Bologna

Regione: Italy


79 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 07 giugno 2009 : 20:12:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le, poche, volte che mi è capitato di assitere all'ovideposizione è stato sempre nelle ore più calde della giornata.
E' un caso?
Questa foto, niente di che rispetto alle bellissime postate, l'ho fatta alle due del pomeriggio.

Maurizio

Immagine:
Anax imperator in deposizione
188,98 KB
Torna all'inizio della Pagina

micro
Utente Senior


Città: Carpi
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1495 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2009 : 21:10:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ragazzi,siete stressanticon queste belle foto!!
Quad
Carlo
Maurizio


ciao
Fabio

Link
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2009 : 22:03:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie a tutti per l'apprezzamento

bello scatto Maurizio
confermo il fatto che depongono nelle ore più calde anche io ho fatto le foto intorno alle due

riguardando la mia ultima foto ho notato un particolare che mi era sfuggito ... sotto le zampe della libellula si vede anche una notonetta

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Francesca78
Utente Senior


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1183 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2009 : 10:54:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in tandem...

Immagine:
Anax imperator in deposizione
148,64 KB

scattata anch'io alle 2 del pomeriggio per la cronaca! alle 6 e mezzo di sera nello stesso posto non c'era più nulla


______________________________________

Link


Modificato da - Francesca78 in data 18 giugno 2009 10:56:18
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 giugno 2009 : 11:38:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Morto di invidia, complimenti a tutti

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2009 : 11:01:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo l'ultima, anche se è sbagliata l'esposizione automatica, con tutto quello sfondo nero.
Santa Teresa Gallura, metà giugno 2009.

Per Gigi: secondo me, non ci vuole una particolare fortuna.
A me è capitato di osservare per vari minuti questi bestioni che passano e ripassano senza posarsi mai, cercando inutilmente di rubare uno scatto decente.
Ad un certo punto, non lo vedi più passare e arguisci che si è posato da qualche parte; il più delle volte, si è posato per deporre e, se cerchi nel posto giusto, lo vedi.
luigi


Immagine:
Anax imperator in deposizione
276,83 KB




Modificato da - elleelle in data 22 giugno 2009 11:02:53
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2010 : 17:30:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
posto una foto di oggi qui a Varese
si vede bene la dinamica della deposizione sott'acqua
ho lasciato l'immagine "grande" in modo che si possano osservare bene i dettagli cliccandoci sopra


Immagine:
Anax imperator in deposizione
240,81 KB

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2010 : 17:41:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlmor:

posto una foto di oggi qui a Varese
si vede bene la dinamica della deposizione sott'acqua
ho lasciato l'immagine "grande" in modo che si possano osservare bene i dettagli cliccandoci sopra
...


Bellissima, Carlo, doppi e tripli complimenti e grazie



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2014 : 00:01:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo anche la mia, nello stagno in giardino (Rocca di Papa, Roma, oggi 30/06/2014):

Anax imperator in deposizione





Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net