Autore |
Discussione  |
|
Zebedias
Utente V.I.P.
  
Città: Cavallermaggiore
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
144 Messaggi Flora e Fauna |
|
Zebedias
Utente V.I.P.
  
Città: Cavallermaggiore
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
144 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2009 : 22:48:27
|
Immagine:
245,91 KB |
 |
|
Zebedias
Utente V.I.P.
  
Città: Cavallermaggiore
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
144 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2009 : 22:49:08
|
Immagine:
264,06 KB |
 |
|
Zebedias
Utente V.I.P.
  
Città: Cavallermaggiore
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
144 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2009 : 22:49:53
|
Immagine:
226,26 KB |
 |
|
Zebedias
Utente V.I.P.
  
Città: Cavallermaggiore
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
144 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2009 : 22:50:42
|
Immagine:
212,54 KB |
 |
|
Goliathus
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1815 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2009 : 22:53:20
|
Direi larva di Lampyris noctiluca (Lampyridae). Luca
You ain't ever gonna burn my heart out.(Noel Gallagher) |
 |
|
Zebedias
Utente V.I.P.
  
Città: Cavallermaggiore
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
144 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 maggio 2009 : 23:02:47
|
Grazie mille! E' possibile capire il sesso della larva (non credo)? |
 |
|
Vitalfranz
Utente Senior
   

Città: Luxembourg
Regione: Luxembourg
2500 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 maggio 2009 : 18:30:00
|
Lampyris, sì, ma non noctiluca (4 macchie rosa sul pronoto ). Dovrebbe essere la raymondi, che il Porta cita proprio delle Alpi Marittime.
Francesco Vitali
|
 |
|
Zebedias
Utente V.I.P.
  
Città: Cavallermaggiore
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
144 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2009 : 10:45:43
|
Grazie Francesco. Mi sapresti dire la distribuzione di questa specie in Italia? Ha una distribuzione ristretta? E a livello altitudinale? Grazie mille!
Gabriele |
 |
|
|
Discussione  |
|