Autore |
Discussione  |
|
pilupax
Utente Senior
   
 Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
|
pilupax
Utente Senior
   

Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2009 : 16:16:06
|
Questa mattina al suo posto nella scatolina ho trovato una crisalide marrone scuro un pò più grande di una nocciolina (domani posterò delle foto). come mi debbo comportare? quanto tempo ci sarà da aspettare fino al momento della schiusa? Ciao Pier Luigi |
 |
|
pilupax
Utente Senior
   

Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2009 : 11:29:54
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Noctuidae Genere: Dicycla Specie:Dicycla oo
|
con un pò di ritardo ma ecco la crisalide. inoltre stamani si muoveva tantissimo, cosa vuol dire? Ciao Pier Luigi
Immagine:
42,12 KB |
Modificato da - clido in data 09 giugno 2009 18:41:15 |
 |
|
Bigo
Utente Senior
   
Città: La Spezia
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
534 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 maggio 2009 : 14:30:37
|
Vuol dire che il tuo nottuide è vivo. Altre specie che ho allevato si sono dimistrate sensibili al movimento, al tatto e alla luce, quindi lo lascerei tranquillo e all'ombra. Tienilo in una scatola aperta o tappata con del velo e foderata di stoffa o carta ruvida un modo che la farfalla possa arrampicarsi quando uscirà. Non resta che aspettare. |
 |
|
pilupax
Utente Senior
   

Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2009 : 16:49:59
|
grazie, io pensavo che invece fosse un segno della prossima schiusa. aspetterò ciao Pier Luigi |
 |
|
Bigo
Utente Senior
   
Città: La Spezia
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
534 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 maggio 2009 : 21:27:01
|
No, si muovono da subito. Di solito un paio di giorni prima dello sfarfallamento iniziano a vedersi i colori delle ali, però dipende dalla specie. Alcune sono molto opache e non si vedono. |
 |
|
pilupax
Utente Senior
   

Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2009 : 08:24:32
|
grazie del suggerimento , ne terrò conto Pier Luigi
|
 |
|
pilupax
Utente Senior
   

Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2009 : 18:12:16
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Noctuidae Genere: Dicycla Specie:Dicycla oo
|
finalmente è nata. ora è possibile riuscire a determinarla? purtroppo non sono riuscito a fare altri scatti perchè è volata via. Ciao Pier Luigi
Immagine:
102,44 KB [/size=1
Immagine:
[size=1] 74,12 KB |
Modificato da - clido in data 09 giugno 2009 18:41:54 |
 |
|
enrico f
Utente Senior
   

Città: modena
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2009 : 18:16:00
|
Ciao, parrebbe Dicyla oo (Noctuidae Hadeninae)! |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 giugno 2009 : 18:37:08
|
| Messaggio originario di enrico f:
Ciao, parrebbe Dicyla oo (Noctuidae Hadeninae)!
|
Direi senza alcun dubbio 
___________________________ Buona Vita!!! |
 |
|
pilupax
Utente Senior
   

Città: Castel Giorgio
Prov.: Terni
Regione: Umbria
1298 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 giugno 2009 : 19:10:15
|
grazie mille Pier Luigi |
 |
|
|
Discussione  |
|