testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Arctostaphylos uva-ursi / Uva ursina
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

heliS
Utente V.I.P.

Città: Caslino d'Erba
Prov.: Como

Regione: Lombardia


395 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 maggio 2009 : 10:53:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Ericales Famiglia: Ericaceae Genere: Arctostaphylos Specie:Arctostaphylos uva-ursi
valle d'Aosta, sopra Vetan, circa 1800-1900 m a metà maggio.
Mirtillo?

Foto 1:

Immagine:
Arctostaphylos uva-ursi / Uva ursina
176,32 KB

Se c'e' rimedio, perche' te la prendi? E se non c'e' rimedio, perche' te la prendi?
Link

Modificato da - Centaurea in Data 03 luglio 2019 14:55:39

heliS
Utente V.I.P.

Città: Caslino d'Erba
Prov.: Como

Regione: Lombardia


395 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 maggio 2009 : 10:54:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2:


Immagine:
Arctostaphylos uva-ursi / Uva ursina
118,61 KB

Se c'e' rimedio, perche' te la prendi? E se non c'e' rimedio, perche' te la prendi?
Link
Torna all'inizio della Pagina

heliS
Utente V.I.P.

Città: Caslino d'Erba
Prov.: Como

Regione: Lombardia


395 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 maggio 2009 : 10:55:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 3 e ultima:


Immagine:
Arctostaphylos uva-ursi / Uva ursina
107,94 KB

Grazie!
S.


Se c'e' rimedio, perche' te la prendi? E se non c'e' rimedio, perche' te la prendi?
Link
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 maggio 2009 : 11:02:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo che si tratti dell' Uva orsina. Arctostaphylos uva-ursi

Giovanni A difesa della natura..
Torna all'inizio della Pagina

heliS
Utente V.I.P.

Città: Caslino d'Erba
Prov.: Como

Regione: Lombardia


395 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 maggio 2009 : 18:13:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie

Se c'e' rimedio, perche' te la prendi? E se non c'e' rimedio, perche' te la prendi?
Link
Torna all'inizio della Pagina

rasica
Utente Senior


Città: Tirano
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2907 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 maggio 2009 : 23:25:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Giovanni Arctostaphylos uva-ursi L. (Uva orsina comune).
Ciao Rasica

Gianni Calende
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net