| Autore |  Discussione  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 Città: Rocca di Papa
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2009 :  06:46:11     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Sphingidae Genere:  Hyles  Specie:Hyles livornica
 
 |  
           	| Le sfingi sono un bel gruppo, non c'è che dire; e quando ti capita di riallevarle è sempre un piacere, in particolare le Hyles. Ecco un adulto di Hyles livornica ripreso in giardino, tre anni fa 
 
   
 ... e un'altra trovata "addormentata" in mezzo all'erica, vicino Sperlonga, sabato scorso
 
 
   
 La Hyles livornica, un tempo chiamata Hyles lineata (da cui è stata divisa), ha una prima generazione in maggio, con adulti migratori dal sud dell'Europa e dall'Africa verso nord; e questa prima generazione sembra essere l'unica feconda, dalle nostre parti, visto che apparentemente gli individui nati qui da noi (e nell'Europa centrale e settentrionale) in luglio e agosto sono sterili. L'unica occasione per poterla allevare, quindi, è far deporre una femmina trovata a maggio...
  
 
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2009 :  06:54:01     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Sphingidae Genere:  Hyles  Specie:Hyles livornica
 
 |  
                      | ... ed ecco le uova, deposte su Galium: 
 
   
 è una specie polifaga, dato che si nutre di Vitis, Parthenocissus, Galium, Euphorbia, Linaria, Epilobium, Antirrhinum, Rumex, Scabiosa, Linum, Fuchsia, Asphodelus, Gossypium...
 
 Si alleva con facilità in particolare su Vitis, Parthenocissus, Galium, anche sul Rumex ma l'elevato contenuto di acqua del Rumex provoca escrementi molto umidi e la necessità di pulire molto frequentemente per prevenire la formazione di muffe.
 
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2009 :  07:04:04     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Sphingidae Genere:  Hyles  Specie:Hyles livornica
 
 |  
                      | Ed ecco un neonato, lungo più o meno un paio di millimetri, ripreso ieri sera: 
 
   
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2009 :  07:13:02     
 |  
                      | ... e un suo fratellino di due giorni più grande (la foto è sempre di ieri sera): 
 
   
 
  
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                | orsobbluModeratore
 
      
 
                 
                Città: Camorino (Svizzera)
 
   7289 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2009 :  07:31:36     
 |  
                      | La prima foto è splendida per composizione e per colori. Di' la verità: quel lichene l'hai dipinto tu, vero?  
 Ciao!
 
 Alessandro
 (orsobblu)
 
 "La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
 |  
                      |  |  | 
              
                | annanikUtente Senior
 
     
 
                 
                Prov.: Salerno
 Regione: Campania
 
 
   1006 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2009 :  10:16:56     
 |  
                      | davvero stupende. 
 ------------------------
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | Caraxe74Utente Junior
 
   
 
 
 
                Città: Roma
 
   75 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2009 :  10:23:08     
 |  
                      | Belle foto. Ricordo di averne viste due per le scale del mio palazzo qualche anno fa, quindi in piena città, anche se devo dire che Roma è ricca di sorprese da questo punto di vista  
 |  
                      | Modificato da - Caraxe74 in data 13 maggio 2009  10:55:38
 |  
                      |  |  | 
              
                | PalcioioUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: CesateProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   62 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2009 :  11:37:34     
 |  
                      | Belle foto veramente. Questa specie di sfingide è una delle poche che non ho mai allevato.  
 D@vide
 |  
                      |  |  | 
              
                | ugomelaUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   117 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2009 :  15:38:37     
 |  
                      | Concordo pienamente con l'opinione espressa sulle sfingi; sarà perchè era una sfinge il primo bruco che sia mai venuto a farmi visita o, per meglio dire, il primo a cui abbia mai fatto caso...oppure sarà che il cornino sul ''fondoschiena'' fa davvero tendenza  ! In ogni caso, sia i bruchi che gli adulti sono davvero affascinanti. Una curiosità : la posizione caratteristica che assumono i bruchi, in appoggio sulle false zampe, con la parte craniale del corpo eretta e il capo flesso, è tipica di questa famiglia? E ha qualcosa a che fare con l'attribuzione del nome ''Sfinge''? I miei nottuidi non hanno mai assunto questa posizione...Li ho visti, piuttosto, fare la più classica ciambella
  
 Stefy
 
 Il passato è storia, il futuro è mistero, ma oggi è un dono, per questo si chiama presente
 |  
                      |  |  | 
              
                | andy74Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CabrasProv.: Oristano
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1305 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2009 :  15:46:38     
 |  
                      |  Ciao Stefy, si il nome "Sfinge" per queste farfalle, deriva proprio dalla particolare posizione che assumono i bruchi di questa interessante famiglia quando sono a riposo o infastiditi,una posizione che ricorda quella della mitologica sfinge. 
 AndreaM
 |  
                      |  |  | 
              
                | ugomelaUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   117 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2009 :  18:00:50     
 |  
                      | Per l'intuizione meriterei una buona bottarga, che ne dici Andy?  Scherzi a parte, grazie mille per la conferma. Ho risolto ''l'enigma della sfinge''
   
 Stefy
 
 Il passato è storia, il futuro è mistero, ma oggi è un dono, per questo si chiama presente
 |  
                      |  |  | 
              
                | ossossinoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MondovìProv.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1388 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2009 :  23:24:55     
 |  
                      | Non posso far altro che accodarmi ai complimenti...gran bel reportage Paolo...  
 ....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°....
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 maggio 2009 :  23:52:13     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Sphingidae Genere:  Hyles  Specie:Hyles livornica
 
 |  
                      | Prima muta e deciso cambio di colore  : 
 
   
 
 
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                | enrico fUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: modenaProv.: Modena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   928 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 maggio 2009 :  23:34:03     
 |  
                      | Bellissime foto per una gran bella falena! Fantastici i bruchini appena nati!  |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 giugno 2009 :  23:10:24     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Sphingidae Genere:  Hyles  Specie:Hyles livornica
 
 |  
                      | Ritroviamo il nostro bruco che ha appena terminato l'ultima muta, con la vecchia pelle appena sfilata (e non ancora divorata...  ) 
 
   
 
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 giugno 2009 :  23:18:34     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Sphingidae Genere:  Hyles  Specie:Hyles livornica
 
 |  
                      | Ed eccolo all'ultima età, quasi pronto per impuparsi 
 
   
 
 
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                | chridanUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: tivoliProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   308 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 giugno 2009 :  05:56:16     
 |  
                      | Immagini che impressionano vivamente, un servizio davvero emozionante. Grazie!! d  |  
                      |  |  | 
              
                | Francesca78Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: FirenzeProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   1183 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 giugno 2009 :  08:43:48     
 |  
                      | che bei colori! quando sfarfallerà? 
 ______________________________________
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 giugno 2009 :  08:50:19     
 |  
                      | Grazie Paolo per l'identificazione, se avessi visto il tuo post non avrei sbagliato, è troppo vasta la natura ed.... il forum non si riesce a seguire tutto   Complimenti per il reportage
 
 Ciao Beppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | JuventinoUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Nizza
 Regione: France
 
 
   10135 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 giugno 2009 :  11:31:42     
 |  
                      | Grazie mille è passionante!!! Ciao!!!
 
 Link
  L’école buissonnière
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 giugno 2009 :  22:47:19     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Sphingidae Genere:  Hyles  Specie:Hyles livornica
 
 |  
                      | Ed ecco la pupa, estratta delicatamente dalla terra 
 
   
 
   
 
 
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |