Questo lichene è stato fotografato su una ceppaia marcescente, tra muschio e piantine di uva ursina, a circa 1900 metri di quota, in un pascolo alpino con abeti rossi e larici sparsi, nel Parco dell’Adamello. La morfologia mi sembra rassomigliare a Cladonia bellidiflora (squamette lungo tutto il podezio, apoteci rossi…) (cfr. Link), che però ho letto in ITALIC è segnalata come rara in Italia. può essere lei? o è solo uno scherzo della stravaganza morfologica di C. digitata o C. floerkeana? Grazie per le risposte