Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Grazie Giacomo, dovessi decidere per la prossimità delle piante opterei per Stereonychus phillyreae in quanto il vicino mi sembra abbia una bordura con tale pianta, nei dintorni invece non ci sono frassisni, sempre che il nome della specie costituisca un riferimento a queste piante
La pianta ospite dovrebbe fare testo!! Leggo su "Coleotteri di Sicilia parte III" che lo S. fraxini ha per ospite il Fraxinus excelsior; mentre lo S. phillyreae si sviluppa su Phyllirea e Fraxinus.
La pianta ospite dovrebbe fare testo!! Leggo su "Coleotteri di Sicilia parte III" che lo S. fraxini ha per ospite il Fraxinus excelsior; mentre lo S. phillyreae si sviluppa su Phyllirea e Fraxinus.