| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 Protesilao 
                Moderatore 
                     
                 
                
                  Città: La Maddalena 
                Prov.: Olbia - Tempio 
                 Regione: Sardegna 
                
  
                 1938 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 20 aprile 2009 :  18:40:32
  
               
 
  | 
                     
                    
           	
                       Ciao a tutti, questa mattina, insieme ai miei subacquei, abbiamo ritrovato questo dente che a mio avviso è di Charcharodon charcharias, volgarmente noto come Squalo bianco, il dente è fresco, puzza ancora di pesce, ha un bel colore brillante, le sue dimensioni sono: -dal centro della "mezzaluna superiore" alla punta del dente, mm 47; -altezza "fuoritutto",mm 58; -larghezza massima, mm 40. Dati del ritrovamento: località Secca Tre Monti....   Latitudine    41°09,402  N ............................................. Longitudine   009°27,704 E                      
  Profondità m 5 ritrovato giacente sul fondo alle ore 11,15 Z .
 
  Lato frontale:
  Immagine:
     291,87 KB 
  Retro:
 
  Immagine:
     264,81 KB 
  Visione laterale:
  Immagine:
     267,03 KB 
  Lato superiore:
 
 
  Immagine:
     272,74 KB 
  Le congetture possono essere infinite: si trovava nella carcassa di un cetaceo portato in loco dalle correnti? Era stato inghiottito?
          
  Antonio Colacino Protesilao
           	 | 
                     
                    
                       Modificato da - rpillon in Data 25 novembre 2011  11:58:55
                     |  
                   
                 | 
              
              
                | 
                 neptune7279 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Ferrara 
               
  
                 286 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 aprile 2009 :  20:21:19
     
       
  | 
                     
                    
                       Che meraviglia!! Non deve essere tanto vecchio..qualche mese forse? Questo lo si può anche dedurre dalle poche incrostazioni, il serpulide più grande non deve avere più di qualche settimana, forse un mese..    
  Link 
  "forse sono nato per errore tra gli uomini, perchè ho sempre sentito di appartenere di più al mondo di acqua salata" | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Estuans Interius 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pisa 
                Prov.: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 2987 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 aprile 2009 :  20:36:02
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Dovrebbe essere proprio di C. charcharias - riguardo alla provenienza, è probabile, come dici tu, che sia caduto dalla carcassa di un cetaceo putrefatto, dopo essere stato perso dal proprietario. Uno squalo bianco a 5 m di profondità in Mediterraneo mi sembra improbabile, mentre che l'abbia ingoiato qualche altro animale... bè, per ingoiare un dente di queste dimensioni senza averne danni l'eventuale predatore dovrebbe essere di dimensioni almeno pari allo squalo. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 symphodus 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Trieste 
                Prov.: Trieste 
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 300 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 aprile 2009 :  20:41:32
     
       
  | 
                     
                    
                       .....comunque di squali bianchi che girano per il Tirreno ce ne sono....magari l'ha perso cacciando qualche grosso pesce di passo sulla secca....uau 
  Link 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Fabiolino pecora nera 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Napoli 
                Prov.: Napoli 
                 Regione: Campania 
               
  
                 5000 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 aprile 2009 :  20:49:33
     
       
  | 
                     
                    
                       Lo scambi?   Fatto sta che non ci andrei a lavorare in quella zona...  
  Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Paoloerre 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Venezia 
                Prov.: Venezia 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 1541 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 aprile 2009 :  21:09:47
     
       
  | 
                     
                    
                       Ma va là! E' solo questione di abitudine, qui in Laguna è pieno! Paolo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Protesilao 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: La Maddalena 
                Prov.: Olbia - Tempio 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1938 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 aprile 2009 :  09:47:55
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao a tutti, ieri sera l'ho fatto esaminare da un mio amico Biologo marino, ha confermato che si tratta di un dente di Charcharodon charcharias e mi ha detto che circa tre anni fa c'è stata una segnalazione della presenza di questa specie a qualche M dal punto del ritrovamento e che consulterà i dati del centro per lo studio dei cetacei locale per sapere se ci sono stati ritrovamenti di carcasse con segni di predazione o morsi di squali,che come si sa si nutrono anche di animali morti.Inoltre mi ha confermato che il dente è abbastanza fresco non più di due o tre anni,probabilmente era sotto il sedimento ed è stato scoperto dalle ultime due mareggiate con vento oltre 80 n. Vi terrò informati di eventuali aggiornamenti, a presto,     
  Antonio Colacino Protesilao
  P.S. La secca ha il cappello a 5m , ma intorno è molto più profondo. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Estuans Interius 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pisa 
                Prov.: Pisa 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 2987 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 aprile 2009 :  19:45:37
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Allora è anche probabile che un esemplare sia passato di lì... non avevo letto che era una secca, e 5 m di profondità mi sembravano pochi per un Charcharodon... | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Neto 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Dozza 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2826 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 aprile 2009 :  10:28:18
     
       
  | 
                     
                    
                       Ue Antonio, la prossima foto deve essere quella del proprietario  
  Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Protesilao 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: La Maddalena 
                Prov.: Olbia - Tempio 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1938 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 aprile 2009 :  17:55:07
     
       
  | 
                     
                    
                       Si Gianni e gli chiedo pure di confrontare il dente con i suoi        ciao ed a presto rileggerti
  Antonio Colacino Protesilao | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Coluber 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: S. Alessio Siculo 
                Prov.: Messina 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 3708 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 aprile 2009 :  01:16:19
     
       
  | 
                     
                    
                       Eccezionale ritrovamento, complimenti Antonio!
  Melo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Lucabio 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Mongardino 
                Prov.: Asti 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 4359 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 gennaio 2010 :  19:33:58
     
       
  | 
                     
                    
                       Leggo solo ora di questo ritrovamento..  vi faccio i miei complimenti.. con un po' (tanta) invidia!!    
 
     Luca
  Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
  Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
  Link 
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Lucabio 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Mongardino 
                Prov.: Asti 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 4359 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 marzo 2010 :  10:00:36
     
       
  | 
                     
                    
                       Ha proposito del Carcharodon carcharias segnalo questo interessante articolo:
 
  T. STORAI, S. VANNI, M. ZUFFA, V. BIAGI - PRESENZA DI CARCHARODON CARCHARIAS (LINNAEUS, 1758) NELLE ACQUE TOSCANE (MAR LIGURE MERIDIONALE E MAR TIRRENO SETTENTRIONALE; MEDITERRANEO): ANALISI E REVISIONE DELLE SEGNALAZIONI (1839-2004) - Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, 112 (2005) pagg. 153-166, figg. 4
  Articolo disponibile on line: Clicca qui
 
     Luca
  Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
  Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
  Link 
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Protesilao 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: La Maddalena 
                Prov.: Olbia - Tempio 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1938 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 marzo 2010 :  20:05:04
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie Luca! A rileggerci presto, Antonio
  Antonio Colacino Protesilao | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 oliv 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 607 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 marzo 2010 :  22:37:27
     
       
 Classe: Elasmobranchii Ordine: Lamniformes Famiglia: Lamnidae Genere:  Carcharodon  Specie:Carcharodon carcharias
  | 
                     
                   
                       Buonasera a tutti. Ringrazio "LUCABIO" per l'articolo molto interessante a riguardo degli avvistamenti di squali im Mediterraneo, in particolare riferimeto alle acque Toscane, posto questa foto datomi allora da un pescatore locale a testimonianza all'avvistamento del 27/12/1998 presso il golfo di Baratti.
  Carcharodon carcharias:
     98,83 KB  Oliv. | 
                     
                    
                       Modificato da - rpillon in data 25 novembre 2011  11:58:34 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Protesilao 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: La Maddalena 
                Prov.: Olbia - Tempio 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1938 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 aprile 2010 :  22:23:36
     
       
  | 
                     
                    
                       Che foto! Grazie Paolo!   
  Antonio Colacino Protesilao | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |