Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 15 aprile 2009 : 14:52:46
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Liophloeus Specie:Liophloeus ophthalmicus
Fotografati a Isola vic., Torreselle (VI) 10-04-2009 Il primo dovrebbe essere un Curculionide del genere Otiorhynchus ma l'altro non ne ho proprio idea...
213,82 KB
Matteo
Modificato da - Forbix in Data 19 maggio 2014 17:09:22
P.s. una volta erano tutti Tropideres e si trovavano, ora ogni specie ha il suo genere e non si capisce più niente...
Parole sante! Io a volte posto e chiedo non per pigrizia, ma perché mi ci perdo. Secondo te, potrebbe essere utile indicare nell'albero anche sottordini o superfamiglie o sottofamiglie? luigi
Modificato da - elleelle in data 16 aprile 2009 17:29:52
Ciao Matteo, il Curculionidae che hai postato non è un Otiorhynchus, ma si tratta di Liophloeus tessulatus; lo distingui perchè ha le scrobe (=attaccatura delle antenne) poste lateralmente sul rostro e a forma di "virgola"; se fosse un Otiorhynchus le scrobe sarebbero "circolari, a fossetta" e poste sulla parte superiore del rostro
Ciao Matteo, il Curculionidae che hai postato non è un Otiorhynchus, ma si tratta di Liophloeus tessulatus; lo distingui perchè ha le scrobe (=attaccatura delle antenne) poste lateralmente sul rostro e a forma di "virgola"; se fosse un Otiorhynchus le scrobe sarebbero "circolari, a fossetta" e poste sulla parte superiore del rostro
Il segno compare nella pagina di tutte le discussioni perché così é stato fatto il programma che sta dietro al Forum. Se però vai a vedere la tassonomia, il segno femminile compare solo per la prima specie (femmina). Se si vuole a aggiungere anche alla seconda specie (in questo caso sesso indeterminato) va aggiunto nella barra della tassonomia della seconda specie. Purtroppo, quanto aggiungi questi segni sulla barra della tassonomia della prima specie, tutto la discussione rimane "segnata".