| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Macaon80Utente V.I.P.
 
    
 
                Città: Cogollo del CengioProv.: Vicenza
 
 
   428 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | Macaon80Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Cogollo del CengioProv.: Vicenza
 
 
   428 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 aprile 2009 :  22:07:28     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Nymphalidae Genere:  Limenitis  Specie:Limenitis reducta
 
 |  
                      | Ecco la foto: Immagine:
 
   93,08 KB
 |  
                      | Modificato da - clido in data 14 aprile 2009  09:36:40
 |  
                      |  |  | 
              
                | ossossinoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MondovìProv.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1388 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 aprile 2009 :  22:13:02     
 |  
                      | Sicuramente è una Limenitis e credo si tratti di Limenitis reducta nonostante la luce della foto non aiuti...  
 ....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°....
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 aprile 2009 :  23:10:50     
 |  
                      | Sì, è una Limenitis reducta, riconoscibile per quella specie di "sella" sul dorso, visibile nella foto anche se non particolarmente evidente, che invece manca in Limenitis camilla.  
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                | Macaon80Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Cogollo del CengioProv.: Vicenza
 
 
   428 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2009 :  08:41:43     
 |  
                      | Grazie a tutti, sono felice di averla incontrata  |  
                      |  |  | 
              
                | annanikUtente Senior
 
     
 
                 
                Prov.: Salerno
 Regione: Campania
 
 
   1006 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 aprile 2009 :  11:56:34     
 |  
                      | ma già si preparano pe rdiventare crisalide, pensavo intorno fine aprile 
 ------------------------
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | Macaon80Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Cogollo del CengioProv.: Vicenza
 
 
   428 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 aprile 2009 :  17:12:06     
 |  
                      | Ecco la crisalide!!! Il periodo normale di volo non lo conosco, sò che in maggio le vedo dalle mie parti... Immagine:
 
   102,75 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | Macaon80Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Cogollo del CengioProv.: Vicenza
 
 
   428 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 maggio 2009 :  23:21:16     
 |  
                      | E' nata!!! Immagine:
 
   163,46 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | ossossinoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MondovìProv.: Cuneo
 
 Regione: Piemonte
 
 
   1388 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2009 :  21:23:53     
 |  
                      | E' proprio lei alla fine visto?...  
 ....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°....
 |  
                      |  |  | 
              
                | Macaon80Utente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Cogollo del CengioProv.: Vicenza
 
 
   428 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2009 :  22:42:10     
 |  
                      | Si, è bellissima!!! Grazie grazie  |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2009 :  22:48:18     
 |  
                      | Che bella farfalla! Ho pensato che L. camilla mangia Lonicera, invece L. reducta piace unicamente Rubus - mi sbaglio? 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2009 :  22:56:45     
 |  
                      | Sì, ti sbagli, il genere Lonicera e altre caprifoliacee sono le piante alimentari preferite da entrambe. 
 
 
 Paolo Mazzei
 Link
  Moths and Butterflies of Europe and North Africa Link
  Amphibians and Reptiles of Europe |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |