Ecco un altro bivalve proveniente da Bacoli, del quale non sono riuscito ad identificarne la specie. Le dimensioni sono di 35mm x 26,5mm. Immagine: 186,87 KB
Joaquin
Modificato da - Ermanno in Data 12 aprile 2009 20:01:30
Tra l'altro Bacoli è zona di Tapes philippinarum, all'inizio credevo che i nicchi vuoti che trovavo in spiaggia a Case Vecchie fossero scarti di lavorazione, poi quando ho cominciato a guardare le vongole che i vongolari vanno a prendere proprio lì davanti in poca acqua mi è stato chiaro che lì T. philippinarum è stabile e comune, sebbene conviva con T. decussatus e non abbia ancora creato gli sfaceli che vedo in Alto Adriatico... Qui c'è una lista sintentica di quello che trovi spiaggiato a Case Vecchie e Torregaveta, di abbastanza interessante e se hai coraggio di buttarti e riesci ad ottenere un permesso per farlo puoi trovare nel laghetto alle spalle una specie endemica di Haminoea, ovvero Haminoea fusari (puoi usare la funzione cerca sul sito), però adesso è già finito il bloom e devi andare l'anno prossimo...
Se può interessarvi vi rimando a questo link, Link a proposito di Tapes sp. risalenti al pliocene toscano! Ciao a tutti! Luca
<<Non c'è niente come la paleontologia. Il piacere del primo giorno di caccia alla pernice o dell'apertura della stagione della caccia non si può paragonare a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo>>. Charles Darwin
Grazie a tutti per la determinazione e grazie anche a te Fabiolino per la lista anche se ora ci sono altre specie, come del resto alcune non le ho trovate, tra cui Epitonium turtonis (non presente a Casevecchie ma sulla spiaggia romana [Fusaro] e sulla spiaggia di Miseno) e la Gyroscala lamellosa (non presente sulla spiaggia di Torregaveta ma sulla spiaggia di Acquamorta [Monte di Procida]) e la Lutraria magna (che non ho mai trovato, trovando spesso invece la Lutraria angustior). Vorrei sapere da te quale spiaggia intendi per Torregaveta. Ti voglio inoltre informare che sto producendo un elenco con le tutte le specie ritrovate da me sulle spiagge di Bacoli e Monte di Procida e penso che entro settembre sia pronto. Ti inserisco anche qualche immagine dei 600 conus mediterraneus (purtroppo non tutti in perfette condizioni) che ho ritrovato il 17 marzo 2009 a Casevecchie.
Ed ecco anche delle foto di Conus mediterraneus teratologici, infatti molti dei miei esemplati teratologici provengono proprio da Casevecchie. Immagine: 102,02 KB
Lutraria angustior mi sembra molto strana, credo sia Lutraria lutraria. Torregaveta ha due spiaggie, una molto piccola subito a sinistra della cumana ed una dietro la cumana e nei pressi di tutti i locali notturni, ma è molto più grande...
Mi spiace deluderti Andrea (ed anche Joaquin), quella colorazione particolare deriva dal fatto che sono completamente ossidati, cioè morti da anni, sono fluitati e consumati ecc. In poche parole sono, per come la vedo io, tutti da buttare. Scusate la franchezza, ma non servono a nessun confronto. Paolo
Sono contento che qualcuno li abbia presi tutti perchè mi piacerebbe sapere se se ne troveranno altri, anche perchè con la dovuta autorizzazione da parte della autorità competenti del luogo diversi di noi si sono tuffati lì davanti a Case Vecchie (per cercare Tivela mactroides che spesso spiaggia lì davanti) a più riprese, e guardando anche per altro non ho mai visto un cono vivo, quindi mai mi sono spiegato da dove vengano....conosco bene anche le altre zone che sono subito fuori a Case Vecchie e neanche lì ci sono coni, quindi non mi spiego proprio che ci facciano lì....forse sono di decenni fa...
I conus con questa caratteristica colorazione, dovuta all'usura della conchiglia , furono determinati da Bruguiere come : Conus franciscanus... è chiarissima l'origine del nome ... conchiglia di colore marrone come il saio di questo ordine monastico e con il classico cordone bianco in vita. Già pochi anni dopo , se non erro di già il Lamarck o il Deshayes, considerarono il franciscanus un C. mediterraneus consunto.
Devo osservare che non ovunque , i Conus mediterraneus erosi, presentano quella colorazione ... dall'alto adriatico o dalla Sardegna , li ho di colore rosato.
Sapevo che erano malridotti, ma mi sembra strano che anche se ne raccolgo parecchi tutte le volte che vado ne ritrovo sempre altri, e nelle stesse condizioni (tranne questo gruppetto fotografato qui sotto), soprattutto penso sia difficile che siano rimasti per decenni sulla spiaggia, anche se forse è probabile che in qualche punto di Casevecchie ci sia una specie di deposito di Conus mediterraneus, dove con le mareggiate a volte vengono rigettati sulla spiaggia. Immagine: 118,33 KB
Ciao Fabiolino, per prima cosa volevo dirti che noi di Bacoli chiamiamo la spiaggia più grande "spiaggia romana". Poi potresti determinare questi esemplari di Lutraria tutti provenienti dalla spiaggia romana (Fusaro)? Dimensioni primo esemplare: 74mm x 38mm Immagine: 143,27 KB