| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | ColuberUtente Senior
 
     
 
 Città: S. Alessio Siculo
 Prov.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3708 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 marzo 2009 :  17:04:52     
 |  
                      | grazie melo  
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2009 :  00:08:36     
 |  
                      | Grazie coluber, quest'esemplare è molto colorato forse ti ricordava un serpente.
 Le foto di specie anche comuni ci aiutano a definire l'areale delle stesse che presto sarà riportato in mappe.
 Per questo tutte le foto che ci inviate possono essere molto utili.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | ColuberUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: S. Alessio SiculoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3708 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2009 :  00:53:16     
 |  
                      | Bene ragazzi, mi fa piacere che siano utili: incontro diversi esemplari anche completamente neri. Domani alzando qualche pietra, ne fotografo qualcuno.  
 Melo
 |  
                      |  |  |  
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2009 :  02:26:00     
 |  
                      | Per avere qualche possibilità di riconoscerli dovresti fotografarli lateralmente mettendo in evidenza il foro respiratorio e sul dorso per evidenziare l'eventuale cresta,sono caratteri molto importanti per la determinazione. 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2009 :  13:49:40     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Subpoto: 
 Per avere qualche possibilità di riconoscerli dovresti fotografarli lateralmente mettendo in evidenza il foro respiratorio e sul dorso per evidenziare l'eventuale cresta,sono caratteri molto importanti per la determinazione.
 | 
 oltre alla suola. l'ideale sarebbe rovesciarli delicatamente e fotografarli dal lato destro mentre si stanno girando, come puoi vedere ad esempio qui
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  |  
                | ColuberUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: S. Alessio SiculoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3708 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2009 :  13:55:04     
 |  
                      | Perfetto, oggi non ne ho trovati, quando ne incontrerò li fotograferò come suggerito da voi.  
 Melo
 |  
                      |  |  |  
                | ColuberUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: S. Alessio SiculoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3708 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2009 :  14:34:52     
 |  
                      | 
 Clemens, l'esemplare proviene dalle campagne di S.Alessio Siculo (ME), e più precisamente...
 
 
 ... qui
 
   168,31 KB
 
 Melo
 |  
                      |  |  |  
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 marzo 2009 :  18:31:11     
 |  
                      | Grazie Melo - qui una altra foto della tua paese.... 
 Link
  
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |