testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 Omocestus sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 marzo 2009 : 18:50:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ciao
non sono molto sicuro di oedaleus decorus specialmente la seconda
potete confermarmelo ?


Immagine:
Omocestus sp.
89,18 KB


Immagine:
Omocestus sp.
94,2 KB

grazie

Carlo
Link

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 marzo 2009 : 19:01:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non mi sembra, dovrebbe avere delle bande bianche evidenti sulle tegmine se fosse O. decorus ...
ma aspetta Mantis che è meglio

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Mantis
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2214 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 marzo 2009 : 14:56:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Entrambi appartengono sicuramente al genere Omocestus e la scelta ricade tra rufipes e viridulus, molto simili tra loro.

Osservando l'estremità addominale della femmina nella seconda foto, le valve dell'ovopositore appaiono piuttosto raccorciate e compatibili, quindi, con quelle di O. rufipes. Ma il soggetto non è ripreso proprio lateralmente, per cui tale lunghezza può risultare falsata dalla prospettiva. Oltretutto, l'estremità dei palpi mascellari non sembra particolarmente bianca e la sagoma generale è piuttosto tozza; elementi, questi, che farebbero propendere, invece, per O. viridulus.

1) Avresti mica altri scatti?

2) indicheresti il luogo di ritrovamento?

Grazie .

Carmine


Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Torna all'inizio della Pagina

carlos
Utente Senior

Città: paderno dugnano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1612 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 marzo 2009 : 18:28:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho altri due scatti però sono praticamente identici
fotografati in dolomiti a 1500mt
non avrei mai detto omoceestes rufipes o viridulus (ma non sono molto esperto nel campo)
certo che le cavallette hanno una variabilità impressionante
ciao e grazie
carlo

Carlo
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net