testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI
 ricerca bibliografica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

macrourus
Utente Senior


Città: Siracusa
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


675 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 marzo 2009 : 12:44:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Cari amici,

avrei bisogno di un vostro sostanziale aiuto, ovviamente che per un eventuale lavoro verrebbe ampiamente citato.
(se mai avrò tempo, visto che ho in sospeso lavoro su C scabdridum e molte altre specie "Aliene" in Sicilia e Mediterraneo...)

Avete bibliografia da mandarmi in PDF o fotocopia su Conus mediterraneus/ventricosus e Conus vayssierei, Conus desidiosus... !

Soprattutto descrizione originale del vayssierei e altri articoli, se esiste ad esempio qualcosa su canale anale/sifonale, parti molli ecc...

E' tutto da rivdere ritengo...

ciao e GRAZIE

Andrea

Dall'assenza di luce, l'oscurità

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2009 : 16:14:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, il testo originale di Paul Pallary lo inserisco nella discussione.
A presto.
Immagine:
ricerca bibliografica
223,52 KB
Immagine:
ricerca bibliografica
279,85 KB
Immagine:
ricerca bibliografica
275,6 KB
Immagine:


oxon

Modificato da - Ermanno in data 19 marzo 2009 14:22:44
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2009 : 07:28:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione, si tratta della var. scalaris.
La figura corretta è questa:
Immagine:
ricerca bibliografica
9,24 KB
Immagine:
ricerca bibliografica
95,52 KB
Prego i moderatori di sostituire con l'immagine corretta.
Ciao ed a presto.

oxon
Torna all'inizio della Pagina

macrourus
Utente Senior


Città: Siracusa
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


675 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 marzo 2009 : 12:38:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
GRANDEEE OXON!!!

Esattamente quel che cercavo e esattamente come PENSAVO!!!

Bene....

appena posso allora vi posto immagini dell'ORIGINALE "vayssierei" anche con animale vivo e tutta la sua variabilità!

PS. già che ci siamo, credo interessi a tutit, manderesti anche la descrizione di Ocinebrina hybrida e hispidula?

e dove trovo descrizione originale di Conus desidiosus ??

Ciao

Andrea



Dall'assenza di luce, l'oscurità
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 marzo 2009 : 13:01:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco O. hispidula.

ricerca bibliografica
91,01 KB

ricerca bibliografica
72,32 KB

ricerca bibliografica
260,6 KB

oxon
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net