| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 franco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                Città: Trieste 
                Prov.: Trieste 
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
                
  
                 783 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 franco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Trieste 
                Prov.: Trieste 
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 783 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 marzo 2009 :  17:58:14
     
       
  | 
                     
                    
                       Due parole su di un gruppo di organismi che svolgono, su tutte le terre emerse del pianeta, un ruolo trofico di feedback nei confronti di funghi e batteri, era doveroso, non fosse altro che per far conoscerne l’esistenza nascosta o poco evidente. 
 
  il cerchietto rosso rappresenta il posto più a sud dove è stato trovato un myxomicete
  Didymium squamulosum
  raccolto il 22 dicembre 1995  Key  Island su Leucobryum antarcticum vivente
 
 
  Immagine:
     8,16 KB  franco | 
                     
                    
                       Modificato da - franco in data 12 marzo 2009  18:01:51 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 franco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Trieste 
                Prov.: Trieste 
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 783 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 marzo 2009 :  18:04:13
     
       
  | 
                     
                    
                       descrizione generale
  I myxomycetes, popolarmente chiamati myxo, sono organismi eucarioti coloniali con una organizzazione sinciziale, ovvero un unico citoplasma contiene liberamente tutti i nuclei della colonia; questo stadio trofico si definisce plasmodio.
  Immagine:
     149,49 KB 
  franco | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 franco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Trieste 
                Prov.: Trieste 
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 783 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 marzo 2009 :  18:07:30
     
       
  | 
                     
                    
                       la foto del plasmodio è stata fatta da Adolfo Gallinari di Brescia e rappresenta un plasmodio (faneroplasmodio) di Badhamia utricularis
 
  franco | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 franco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Trieste 
                Prov.: Trieste 
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 783 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 marzo 2009 :  13:56:48
     
       
  | 
                     
                    
                       I Myxomycetes quindi, sono formati da un soma unicellulare multinucleato di tipo sinciziale chiamato plasmodio. Questo plasmodio può muoversi con movimenti ameboidi sul proprio substrato di crescita, inglobando ciò che trova sulla sua strada. Si sono visti plasmodi di 50 m2 di estensione, personalmente ho visto un plasmodio di 10 m2.
  Il ruolo trofico di questi organismi è di mantenere la biostasi nell'habitat che colonizzano Contengono  e limitano le popolazioni di funghi e/o batteri e ne impediscono una proliferazione incontrollata.
 
  franco | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 franco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Trieste 
                Prov.: Trieste 
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 783 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 marzo 2009 :  14:50:09
     
       
  | 
                     
                    
                       2) Fuligo, Physarum, Stemonitis, Arcyria, Cribraria  sono myxomyceti
  3) Ceratiomyxa,  Dictyostelium,  Plasmodiophora, non lo sono affatto 
 
  Il loro ciclo biologico è di tipo semplice con stadi di resistenza durevoli in tre casi.
  La spora   la microcisti   
  la macrocisti (impropriamente chiamata sclerozio)
 
  franco | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 franco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Trieste 
                Prov.: Trieste 
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 783 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 marzo 2009 :  15:06:43
     
       
  | 
                     
                    
                       Il loro ciclo biologico parte da una spora Questa germina dando alla luce una ameba oppure una monade biflagellata con flagelli anteriori di cui uno mobile
  Due amebe/monadi fondono formando lo zigote quindi avviene la Meiosi e quindi un numero di divisioni mitotiche che dipende dal citoplasma a disposizione
 
  Immagine:
     23,9 KB 
  Fig 1 Ciclo Biologico : 1) sporociste, 2) spora, 3) myxomonade, 4) myxoameba, 5) microcisti, 6) plasmogamia + cariogamia, 7) zigote, 8) meiosi, 9) mitosi, 10) plasmodio, 11)  macrocisti, 12) sferule tetra nucleate di una porzione di macrocisti.
 
  franco | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Daleo 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Reggio Calabria 
                 Regione: Calabria 
               
  
                 2028 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 marzo 2009 :  21:11:10
     
       
  | 
                     
                    
                       ...ciao Franco, bella questa piccola introduzione che hai fatto   Ma perdona la mia insolenza...o è un plasmodio o è un sincizio tutte e due non può essere!  Il plasmodio deriva dalla divisione dei nuclei all'interno del citoplasma alla quale non fa seguito la divisione della cellula.  Il sincizio invece contiene molti nuclei che derivano dalla fusione di cellule diverse...
  
  Ciao,  Francesco | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 franco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Trieste 
                Prov.: Trieste 
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 783 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 novembre 2010 :  11:54:44
     
       
  | 
                     
                    
                       prima rispondiamo a daleo e poi andiamo avanti di sincizio dsi sente parlare pertinentemente, plasmodio fa pensare alla malaria
  inoltre
  myxomonadi o myxamoebe che siano fondono il loro citoplasma e rimangono tali per un tempo che varia da specie a specie ma anche dslle condizioni chimico fisiche della coltura
  osservare in casa snza aver a disposizione un laboratorio d'analisi è una cosa alquanto difficoltosa  per poter osservare i vari stati di sviluppo, bisogna aver una buona dose di fortuna e pigliare le cose al volo.   Personalmente ho osservato queste cose con mezzi di fortuna ed ho riscontrato che il comportamento riproduttivo non è costante neanche nella stessa specie (almeno ritenuta da me tale) mi sono giocato con Tubifera ferruginosa, Fuligo rufa, Didymium clavus, Cribraria argillacea, Reticularia lycoperdon Perichaena depressa, Arcyria cinerea ed un numero imprecisato di altri myxo di cui non ho neanche annotato la specie.
  Vedere le cose al microscopio (a casa ho  un Laboval 4 Jena) non è semplice se spari ad un pettirosso con un obice da 10 km lo prendi più facilmente
  ore giorni e settimane con testardaggine hanno formato nella mia testa un certo numero di idee...ma queste andrebbero dimostrate e la cosa non è altrettanto facile che asserire una cosa.
  tornando al nostro sincizio, il termine corretto per l'amebona gialla è sicuramente plasmodio, ma prima della formazione dello zigote il citoplasma comune, soprattutto in fuligo, evidenzia due nuclei visibili senza colorazione e questo stato può durare ore.
  se volete ripetere il mio esperimento, procuratevi una piastra petri 10/100 monouso, due monete da due euro, un vetrino portaoggetti, un microscopio ottico con il 40X, acqua distillata inquinata (se non c'è vita nell'acqua non germinano le spore) e tanto tempo e pazienza.
  se vi va bene, in una decina di minuti le spore germinano, gli infusori vi faranno fuori gran parte delle monadi o delle amoebe, con un po' di fortuna però cominceranno ad accoppiarsi e potrete osservare quanto detto sopra.
  Vedrete che alcuni "accoppiamenti" sono formati da più di due partners... tanto per complicare le cose...non so cosa significhi e non ho i mezzi per indagare; tra un po' non avrò neanche lo stipendio che già è patetico
  pertanto vi auguro buon divertimento
  franco
  franco | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 FOX 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: BAGNO A RIPOLI 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 21536 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 novembre 2010 :  18:25:23
     
       
  | 
                     
                    
                        |  | acqua distillata inquinata (se non c'è vita nell'acqua non germinano le spore) e tanto tempo e pazienza. |  
 
 
  Grazie Franco per questo tua ulteriore informazione... tanto vale usare l'acqua del fiume vicino no? non ho mai sentito dire acqua distillata inquinata? forse quella dove ci si lavato e rilavato diversi vetrini? 
 
  simo
 
 
 
 
 
 
 
 
  Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 franco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Trieste 
                Prov.: Trieste 
                 Regione: Friuli-Venezia Giulia 
               
  
                 783 Messaggi Micologia  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 dicembre 2010 :  13:34:20
     
       
  | 
                     
                    
                       meglio non usare quella dei vetrini... 
  tanto vale quella con il potabilizzatore dell'acquedotto
  se tenete dell'acqua in un bicchiere all'aria, col pulviscolo arrivano un sacco di organismi, inoltre il cloro evapora (essendo un gas)rendendo l'acqua meno tossica per i myxo e contenente bateri e protozoi commestibili
  purtroppo,  arrivano anche quelli che si cibano delle myxoamebe e delle myxomonadi...
  Io uso acqua distillata che ho lasciato riposare per almeno 48 ore
  puoi provare anche l'acqua del fiume, ma chissà cosa contiene di tossico l'Ema
 
  ma torniamo al nostro plasmodio...
  di plasmodi ce ne sono tanti ed esiste una classificazione dei plasmodi di cui parleremo un'altra volta; per ora descriveremo un faneroplasmodio di Physaracea
  il colore del plasmodio varia dal bianco trasparente al bianco puro, giallo, arancio, rosso corallo, verde, viola ecc. 
  il movimento interno alle vene è quasi sembre ben visibile ed ha un periodo di avanti e indietro di circa 2 - 5 minuti
  questa amebona gigante e di forma reticolata però si muove sul suo substrato 
  raramente è possibile percepirne il movimento (1 cm in circa 2 minuti)
  più spesso il movimento non supera i 3 cm all'ora
  ciò è dovuto alle condizioni chimico fisiche, alla specie e all'abbondanza di cibo.
 
 
  franco | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 FOX 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: BAGNO A RIPOLI 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 21536 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 16 dicembre 2010 :  15:07:25
     
       
  | 
                     
                    
                       
  Grazie Franco, farò tesoro delle tue parole e informazioni.... 
 
 
  simo
 
 
 
 
  Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |